Come prepararsi al meglio per una gravidanza sana?
- 21/02/2025
- Fertilità
Una gravidanza sana non inizia con il test positivo, ma molto prima, con scelte consapevoli che possono fare la differenza per la salute della madre e del bambino. Eppure, il 50% delle donne e delle coppie affronta la gravidanza in modo impreparato, sottovalutando l’importanza della salute preconcezionale. Il corpo si prepara ad accogliere una nuova vita ben prima del concepimento e, secondo il Ministero della Salute, adottare misure preventive in questa fase riduce il rischio di complicazioni e malformazioni fetali. Dall’alimentazione alle vaccinazioni, fino alla gestione delle malattie croniche, ogni aspetto conta. Ma quali sono le attenzioni indispensabili per chi desidera diventare genitore?
Acido folico e alimentazione
Tra gli elementi più importanti per una gravidanza sana, l’acido folico occupa un posto d’onore. Questo nutriente, fondamentale per la sintesi del DNA e la divisione cellulare, è un alleato essenziale nella prevenzione dei difetti del tubo neurale, come la spina bifida. Secondo Marco Grassi, ginecologo presso l’ospedale ‘C. e G. Mazzoni’ di Ascoli Piceno, “per le donne in età fertile, che pianificano una gravidanza o potrebbero rimanere incinte, l’assunzione raccomandata è di 0,6 mg al giorno. L’acido folico, assunto prima del concepimento e durante i primi tre mesi di gravidanza riduce il rischio di malformazioni fetali, tra cui difetti del tubo neurale come la spina bifida”. La dieta può fornire un buon apporto di folati naturali, presenti in verdure a foglia verde, agrumi, legumi e frutta secca, ma l’integrazione rimane fondamentale, poiché i folati naturali possono essere meno biodisponibili rispetto alla forma sintetica dell’acido folico.
Oltre all’acido folico, una dieta equilibrata e ricca di nutrienti è cruciale per migliorare la fertilità e garantire uno sviluppo ottimale del feto. L’assunzione di proteine di qualità, grassi buoni come gli omega-3 presenti nel pesce e nelle noci, carboidrati complessi e vitamine aiuta a creare un ambiente favorevole al concepimento e alla crescita embrionale.
Vaccinazioni
Le vaccinazioni giocano un ruolo chiave nella prevenzione di malattie infettive pericolose per il feto. Alcune infezioni, se contratte in gravidanza, possono avere conseguenze gravi sul bambino, rendendo la prevenzione ancora più essenziale. Tra le vaccinazioni da effettuare prima del concepimento, l’Oms raccomanda il vaccino MPR contro morbillo, parotite e rosolia, poiché la rosolia in gravidanza può provocare la sindrome da rosolia congenita, con malformazioni cardiache, perdita dell’udito e cataratta. Un semplice test del sangue può verificare l’immunità e, se necessario, si può procedere alla vaccinazione almeno un mese prima di cercare una gravidanza.
Durante la gravidanza, invece, si consiglia il vaccino dTap contro difterite, tetano e pertosse, da effettuare tra il secondo e il terzo trimestre per trasmettere l’immunità al neonato, proteggendolo nei primi mesi di vita. “La pertosse è particolarmente pericolosa nei neonati, perché può causare gravi complicazioni respiratorie” spiega Grassi. Anche la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata se la gravidanza coincide con la stagione influenzale, poiché l’influenza può aumentare il rischio di complicazioni materne e fetali.
Stili di vita e gestione delle malattie croniche
Uno stile di vita sano è la base per una gravidanza senza complicazioni. Evitare fumo, alcol e sostanze stupefacenti è un primo passo imprescindibile, poiché queste abitudini possono ridurre la fertilità e aumentare il rischio di aborto spontaneo, parto prematuro e basso peso alla nascita. Anche l’attività fisica regolare è consigliata per mantenere un buon equilibrio ormonale e ridurre lo stress, un fattore spesso sottovalutato nella ricerca di una gravidanza.
Per le donne con malattie croniche, la pianificazione preconcezionale diventa ancora più essenziale. Patologie come diabete, ipertensione, epilessia e malattie autoimmuni devono essere attentamente monitorate per evitare l’uso di farmaci dannosi per il feto e garantire un controllo ottimale della malattia durante la gravidanza.
La salute preconcezionale non è un dettaglio secondario, ma una base solida su cui costruire il benessere della madre e del bambino. La consapevolezza e la preparazione fanno la differenza tra una gravidanza affrontata con serenità e una serie di rischi evitabili. E, dati alla mano, prendersi cura della propria salute prima di concepire significa investire sul futuro, con scelte che influenzano positivamente la vita che verrà.