San Valentino per cuori infranti: quando l’ex diventa una blatta
- 04/02/2025
- Trend
San Valentino è tradizionalmente la festa degli innamorati, quella data che celebra il romanticismo, il fiore della passione e l’inevitabile inondazione di cuori, fiori e cioccolatini. Tuttavia, non tutti la vedono con gli stessi occhi. Per chi ha attraversato il campo minato delle relazioni finite, questo giorno può trasformarsi in un promemoria di cuori infranti e promesse non mantenute. E se invece di lamentarsi, si trasformasse la delusione in risata? Ecco che interviene l’originale iniziativa proposta dallo zoo di Brookfield, Chicago, dove il protagonismo dell’ex può essere ripensato in chiave… entomologica!
Una blatta per San Valentino
Per chi desidera voltare pagina in modo simbolico (e forse un po’ provocatorio), lo zoo di Brookfield offre una proposta che mescola ironia, beneficenza e, ovviamente, insetti. Si tratta del programma “Name a Cockroach” che, in occasione di San Valentino, consente di dare il nome a una blatta fischiante del Madagascar – sì, proprio quel piccolo e resistente insetto che spesso evoca più paura che tenerezza. Ma perché proprio uno scarafaggio? La risposta è semplice: è l’insetto perfetto per celebrare un amore che non c’è più. Per soli 15 dollari, infatti, è possibile intitolare una di queste creature all’ex partner, simbolicamente “seppellendo” la relazione sotto il peso di una risata.
Il pacchetto proposto dal Brookfield Zoo include non solo la possibilità di scegliere il nome da dedicare alla blatta, ma anche un certificato di attestazione che può essere condiviso o conservato come ricordo personale. Ma l’ironia non finisce qui. Ogni blatta nominata verrà registrata sulla “Cockroach Naming Board” che sarà esposta all’esterno dell’Hamill Family Play Zoo, visibile al pubblico il giorno di San Valentino.
Al di là della risata, c’è un altro lato della medaglia che rende questa iniziativa più che un semplice scherzo: il sostegno alla conservazione degli animali. Il denaro raccolto grazie alle donazioni per “Name a Cockroach” va infatti a supportare le attività dello zoo, che contribuisce alla protezione e al benessere degli animali. Quindi, ogni nome che si aggiunge alla lista delle blatte non è solo un atto simbolico nei confronti di un ex, ma anche una piccola azione di supporto a una causa più grande.
La parte ironica non è certo l’unico aspetto a caratterizzare questa proposta: c’è una filosofia profonda anche nell’uso dell’insetto. Lo scarafaggio, noto per la sua resistenza e longevità, diventa il perfetto “compagno” per chi vuole rappresentare una relazione che non solo è finita, ma che ha avuto il coraggio di sopravvivere a tutto. La blatta fischiante del Madagascar, tra l’altro, è una specie che si distingue per la sua straordinaria capacità di adattamento, rendendola metafora perfetta di chi, nonostante le difficoltà, riesce a sopravvivere alla fine di una storia.
Altri zoo ‘in gara’
Brookfield Zoo non è certo l’unico parco a proporre un’iniziativa simile. Il Bronx Zoo, a New York, ha lanciato la sua versione di “Name a Roach” nel 2011, creando un evento annuale che ha conquistato numerosi partecipanti. Anche in questo caso, la donazione di 15 dollari consente di scegliere un nome per uno scarafaggio, con l’aggiunta di un certificato digitale che si può condividere con chi si vuole. E chi non si accontenta di un semplice nome può optare per uno dei pacchetti “deluxe” proposti dal Bronx Zoo, che includono peluche a forma di scarafaggio e calzini a tema, per un’esplosione di simpatico nonsense.
Se il Bronx e Chicago non sono abbastanza, un altro zoo della Pennsylvania ha lanciato una proposta decisamente più “carnivora” con il suo evento “Catch and Release“. Qui, non sono gli scarafaggi ad essere i protagonisti, ma i pesci, che vengono nominati e successivamente offerti come preda ai pinguini africani dello zoo. Per 15 dollari, i partecipanti potranno vedere il proprio pesce nominato “dopo di te, caro ex” divorato dai pennuti in un video che verrà inviato loro il giorno di San Valentino. Questa proposta ha sicuramente un appeal molto più drammatico, ma con un lato ironico altrettanto affascinante.
In questo modo, San Valentino si trasforma da festa di cuore e rose rosse a un momento per ridere di se stessi e, magari, prendere una pausa dal romanticismo tradizionale. È un’occasione per dimostrare che, a volte, la miglior vendetta è una risata. E se c’è una cosa che le blatte e i pesci ci insegnano, è che, a volte, per andare avanti bisogna imparare a ridere di ciò che ci ha fatto soffrire.