L’effetto nido sull’occupazione femminile: cosa succede quando lo Stato investe
Ogni posto in più in un asilo nido pubblico cambia le possibilità di lavoro di una madre. È questo il punto centrale dello studio “Does expanding nursery places affect mothers’
In Italia, ogni giorno... | dati Istat (2024)
Tumore al seno, così la prevenzione arriva in azienda e l’Ai migliora il percorso di cura
La cultura della prevenzione è un pilastro del welfare, soprattutto alla luce delle difficoltà del Sistema sanitario nazionale. Se ne è parlato oggi, 18 novembre 2025, presso Palazzo dell’Informazione di
Adnkronos Q&A, ‘Demografia, un patto fra generazioni’: l’evento il 24 giugno
Come affrontare le conseguenze dell’andamento della demografia? La scarsa natalità e l’invecchiamento della popolazione sono trend ormai consolidati. Per invertirli servono decenni. Intanto, è necessario investire per adeguare il mercato del lavoro e le pensioni,
FERTILITÀ
Pubblicità reali o fatte dall’AI, cosa preferisce il cervello?
Quanto può essere convincente uno spot creato dall’Intelligenza Artificiale? E il nostro cervello se ne accorge? Una nuova ricerca di B Side Lab, in collaborazione con 2WATCH, è entrata ‘nella
Ragazzo accoltellato a Milano, una violenza “per sentirsi vivi”: l’analisi dell’esperto
È la notte di un sabato milanese, lungo le vie pulsanti di Corso Como e via Rosales. Un ragazzo, 22 anni, studente universitario alla Bocconi, si trova solo di fronte un gruppo di cinque giovanissimi,
L’italiano, una lingua di lavoro? Sì. E non lo dicono gli italiani
Le lingue che resistono non sono quelle con il passato più prestigioso, ma quelle che trovano spazio nel presente. L’italiano, fuori dall’Italia, continua a farlo: nei laboratori di design, nei teatri, nei dipartimenti di storia
