Più uguaglianza nella scuola di domani?
- 31/10/2024
- Welfare
Nella giornata di oggi, insegnanti e personale scolastico in tutta Italia hanno deciso di incrociare le braccia per un’intera giornata, uno sciopero generale che segna una presa di posizione decisa per “un contratto giusto e un lavoro stabile”. Questa mobilitazione non rappresenta unicamente una richiesta di maggiori tutele e risorse per il personale scolastico, ma anche e soprattutto un grido d’allarme per il futuro della scuola italiana. In questo contesto, il recente report del think tank Tortuga “La scuola del 2124: un motore di uguaglianza”, diventa una guida preziosa per immaginare come potrebbe evolvere il sistema educativo nei prossimi cento anni. Il documento non si limita a proposte superficiali ma affonda nelle radici storiche della scuola italiana, mettendo in evidenza come l’attuale struttura derivi ancora dall’impronta della Riforma Gentile, promulgata ormai un secolo fa, e che questa continui a perpetuare le disuguaglianze anziché superarle.
Giovanni Gentile, Ministro della Pubblica Istruzione del governo fascista negli anni ’20, concepì una riforma che fosse al tempo stesso elitaria e funzionale a una società autoritaria e fortemente gerarchizzata. Questo modello educativo stratificato, che divide la scuola secondaria in licei, istituti tecnici e professionali, è rimasto sostanzialmente invariato nei decenni successivi. L’accesso ai licei, spesso visti come percorsi privilegiati per l’università e le carriere più ambite, è limitato da criteri impliciti che, sebbene non dichiarati, selezionano spesso in base al contesto familiare e socioeconomico. Allo stesso modo, gli istituti tecnici e professionali, pur avendo un valore formativo indiscutibile, rappresentano per molti studenti un’alternativa meno prestigiosa e, in alcuni casi, un vicolo cieco che offre poche opportunità di mobilità sociale. Il report di Tortuga denuncia apertamente come questo sistema, nel tempo, abbia consolidato una disuguaglianza strutturale e socioeconomica che continua a penalizzare le fasce più deboli della popolazione, perpetuando un modello di istruzione rigido e ingiusto.
Verso una scuola inclusiva e flessibile
Il report di Tortuga propone un’immagine della scuola del 2124 che si allontana radicalmente dai modelli attuali. Al centro del cambiamento vi è un principio cardine: la scuola deve essere un luogo di pari opportunità per tutti, indipendentemente dalle origini sociali o economiche. Una delle proposte più innovative e audaci è il superamento dell’attuale sistema di “tracking” – ovvero la suddivisione precoce tra indirizzi liceali, tecnici e professionali – che secondo Tortuga dovrebbe essere sostituito da un percorso unificato almeno fino ai 16 anni, momento in cui gli studenti, più consapevoli delle proprie inclinazioni, possano scegliere un indirizzo con maggiore cognizione di causa. In questo nuovo modello, l’integrazione tra percorsi diversi dovrebbe essere massimizzata, permettendo una maggiore flessibilità e un continuo passaggio tra i vari indirizzi senza penalizzazioni. Questo approccio, che si ispira a modelli di educazione più aperti come quelli del nord Europa, mira a creare una scuola dove ogni studente possa sviluppare le proprie potenzialità senza essere costretto in un percorso che non gli appartiene o che non rispecchia le sue aspirazioni.
Un altro aspetto centrale nel documento è la creazione di ambienti scolastici che superino il tradizionale modello di aula e orario rigido. La scuola del 2124 immaginata da Tortuga è una realtà che si integra nel tessuto sociale e territoriale, un luogo di aggregazione non solo per gli studenti, ma anche per le famiglie e le comunità locali. Secondo Tortuga, le scuole dovrebbero essere aperte anche al di fuori dell’orario curricolare, offrendo spazi per il supporto allo studio, attività extra-scolastiche, laboratori di innovazione e momenti di confronto su temi di cittadinanza attiva e inclusiva. Questo modello di scuola “aperta” non è solo un elemento di modernizzazione, ma un vero e proprio strumento per combattere la dispersione scolastica e ridurre il divario culturale ed economico che caratterizza ancora molte aree del paese. Un’infrastruttura scolastica di questo tipo, più flessibile e multifunzionale, potrebbe rappresentare una risorsa strategica per contrastare le disuguaglianze geografiche e sociali, offrendo a tutti i cittadini un accesso continuativo alla conoscenza e alla cultura.
Formazione continua e valorizzazione degli insegnanti
Un altro capitolo importante del report riguarda la figura dei docenti e il loro percorso formativo. Nel modello immaginato per il 2124, gli insegnanti non sono semplici erogatori di contenuti, ma veri e propri facilitatori di apprendimento, dotati di una formazione pedagogica continua e avanzata. La formazione dei docenti, secondo Tortuga, dovrebbe includere competenze trasversali e didattiche che vadano ben oltre le nozioni delle singole discipline, con un focus particolare su metodologie inclusive e sull’uso delle nuove tecnologie. Questo approccio multidisciplinare richiederebbe un sistema di formazione iniziale molto più solido e coerente, in cui gli insegnanti vengano preparati non solo sulla materia che insegneranno, ma anche sui metodi più efficaci per trasmetterla in modo coinvolgente e inclusivo. Nel report si evidenzia come, nel contesto attuale, la frammentazione e la precarietà della carriera docente rappresentino un ostacolo significativo alla qualità dell’istruzione; al contrario, un sistema educativo del futuro dovrebbe garantire percorsi di carriera chiari e remunerativi, con possibilità di avanzamento basate sulle competenze e sui risultati ottenuti.
Per raggiungere questo obiettivo, Tortuga suggerisce di riformare la struttura salariale dei docenti, portandola in linea con quella dei paesi più avanzati. Attualmente, infatti, gli insegnanti italiani sono tra i meno pagati d’Europa, una situazione che non solo riduce l’attrattiva della professione, ma contribuisce anche a una selezione meno qualificata e motivata. Un salario competitivo e una prospettiva di carriera chiara e meritocratica permetterebbero di attrarre nel mondo dell’istruzione professionisti di talento, capaci di adattarsi alle sfide del futuro. A lungo termine, il valore di una classe docente formata e ben supportata potrebbe tradursi in un effetto moltiplicatore sulla qualità dell’intero sistema educativo, con benefici tangibili non solo per gli studenti, ma per la società nel suo complesso.
Scuola e comunità: una rete di sostegno reciproco
Un’altra area di trasformazione, secondo Tortuga, riguarda il ruolo della scuola come punto di riferimento per il territorio e le comunità locali. In questo modello, la scuola del futuro non è solo un luogo di apprendimento ma diventa un centro di innovazione e di partecipazione attiva per tutti i cittadini, in cui le famiglie e le istituzioni locali sono coinvolte direttamente nella gestione e nell’organizzazione delle attività. Questo approccio mira a creare una vera e propria “rete educativa” che superi i confini scolastici e si estenda al contesto sociale più ampio, favorendo l’inclusione e la coesione. Tra le proposte, spicca quella di incentivare le esperienze di volontariato e di cittadinanza attiva per gli studenti, che potrebbero così acquisire competenze non solo accademiche ma anche sociali e civiche. Questo legame tra scuola e territorio potrebbe inoltre fungere da strumento di prevenzione contro fenomeni come la dispersione scolastica e il disagio giovanile, fenomeni che affliggono soprattutto le periferie e le aree meno servite dai servizi pubblici.
In sintesi, il report di Tortuga propone una visione della scuola del 2124 che non si limita a rispondere alle necessità didattiche, ma che si configura come un vero e proprio pilastro sociale, capace di includere, valorizzare e unire. In un mondo sempre più complesso e globalizzato, una scuola che sappia adattarsi e integrarsi con le dinamiche territoriali diventa un fattore fondamentale per garantire una coesione sociale solida e duratura, un obiettivo che la mobilitazione di oggi sottolinea con forza. Lo sciopero generale dei lavoratori della scuola, infatti, non è solo una protesta per i diritti dei lavoratori ma è anche una richiesta urgente per un cambiamento radicale che parta dal basso, dagli insegnanti, dagli studenti e dalle comunità locali, e che sia capace di trasformare la scuola italiana in un autentico motore di uguaglianza.
- Europa Giovane6
- Famiglia211
- Fertilità145
- Giovani231
- Mondo190
- Podcast2
- Popolazione453
- Talk | 13 dicembre 20239
- Talk | La 'cura' delle persone5
- Trend92
- Video27
- Welfare219