Demografica
#Nasa, i nomi della prima donna, del primo afroamericano e del primo non americano sulla Luna spariscono dal sito
#In Molise la prima scuola dedicata a Sammy Basso
#Endometriosi, quando il dolore diventa invisibile (ma non per chi lo vive)
#Il porno è maschio? Solo in due Paesi lo guardano più le donne degli uomini
#Un europeo su 100 ha il padre biologico diverso da quello registrato all’anagrafe
#Matrimonio omosessuale incostituzionale in Giappone: l’Alta Corte ribalta la sentenza di primo grado
#Perché guadagniamo di più ma siamo più poveri?
#Franceschini: “Figli nascano con il cognome della madre”. Come funziona l’iter per il doppio cognome in Italia?
#Se tuo figlio fosse Jamie Miller? “Adolescence” su Netflix e l’incubo dei genitori
#Virus sinciziale nei neonati, la protezione in Italia dipende dalla regione
Molestie sul lavoro, una questione non solo femminile
- 01/07/2024
- Welfare
Le molestie sul lavoro e al di fuori di esso rappresentano un fenomeno allarmante e diffuso in Italia, come evidenziato dal recente report dell’Istat per il biennio 2022-2023. I dati sono inequivocabili: il 13,5% delle donne italiane tra i 15 e i 70 anni ha dichiarato di aver subito molestie sessuali sul posto di lavoro durante la propria vita.
La situazione è particolarmente preoccupante tra le giovani donne, con una percentuale che raggiunge il 21,2% tra coloro che hanno tra i 15 e i 24 anni. Tuttavia, anche gli uomini non sono esenti da questo problema, con il 2,4% di loro che ha segnalato esperienze di molestie sul lavoro. Le forme di molestie variano da sguardi offensivi e offese verbali a proposte indecenti e, in casi più gravi, a molestie fisiche.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO QUI: Le molestie sul lavoro non sono solo un problema femminile
adv
Categorie