Demografica
#Quanto costa un figlio? Tra i sei e i sette anni di stipendio
#“Mascolinità tossica”, come i social stanno influenzando gli adolescenti: lo studio
#Ragazzi online, tra algoritmi e solitudine digitale. Oltre la metà usa l’Ai, ma solo 1 su 5 sa davvero come funziona
#Vivere senza sesso, uno su cento lo fa (anzi, non lo fa)
#Giornata mondiale della salute mentale, tra prevenzione, diagnosi e cura: il piano del governo
#Anche l’uomo ha un orologio biologico: ecco perché
#Rom-ani per sbaglio: l’errore che ha mandato in tilt il censimento scozzese
#Strisce pedonali arcobaleno rimosse a Miami Beach “perché ideologiche”
#Papà ‘fit’, figli più resistenti? Cosa dice la ricerca
#Un adulto su cinque è dipendente dal fumo: le donne guidano la “disintossicazione”
Molestie sul lavoro, una questione non solo femminile
- 1 Luglio 2024
- Welfare
Le molestie sul lavoro e al di fuori di esso rappresentano un fenomeno allarmante e diffuso in Italia, come evidenziato dal recente report dell’Istat per il biennio 2022-2023. I dati sono inequivocabili: il 13,5% delle donne italiane tra i 15 e i 70 anni ha dichiarato di aver subito molestie sessuali sul posto di lavoro durante la propria vita.
La situazione è particolarmente preoccupante tra le giovani donne, con una percentuale che raggiunge il 21,2% tra coloro che hanno tra i 15 e i 24 anni. Tuttavia, anche gli uomini non sono esenti da questo problema, con il 2,4% di loro che ha segnalato esperienze di molestie sul lavoro. Le forme di molestie variano da sguardi offensivi e offese verbali a proposte indecenti e, in casi più gravi, a molestie fisiche.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO QUI: Le molestie sul lavoro non sono solo un problema femminile
adv
Categorie