Come l’Italia sta affrontando la disabilità
- 03/12/2024
- Popolazione
Si celebra oggi, 3 dicembre, la Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità, un momento di riflessione istituito nel 1981 dalle Nazioni Unite e riconosciuto in Europa dal 1993, che mette al centro i diritti, il benessere e l’inclusione delle persone con disabilità, temi che rimangono critici nonostante i progressi legislativi e culturali. A quasi vent’anni dall’adozione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità nel 2006, i principi di uguaglianza e partecipazione continuano a essere sfidati da barriere materiali e culturali. L’articolo 9 della Convenzione, dedicato all’accessibilità, sottolinea l’importanza di creare condizioni che garantiscano l’indipendenza e la piena partecipazione in tutti gli ambiti della vita. Tuttavia, l’Italia e molti altri Paesi europei si trovano ancora lontani da questi obiettivi.
La celebrazione di questa giornata è accompagnata da un tema scelto dalle Nazioni Unite per il 2024: “Amplificare la leadership delle persone con disabilità per un futuro inclusivo e sostenibile.” Un messaggio che pone l’accento sulla necessità di superare le disuguaglianze strutturali per costruire una società equa, dove ogni individuo possa contribuire attivamente.
Un’Italia che si “boccia” sull’inclusione
Gli italiani sono severi giudici di sé stessi sul tema della disabilità e si ‘bocciano’ senza riserve: “non siamo un popolo inclusivo”. Questo emerge chiaramente dal quarto rapporto dell’Osservatorio Cittadini e Disabilità, promosso in occasione del Premio Bomprezzi-Capulli a Roma. L’indagine, condotta da Swg, rileva che sette italiani su dieci considerano l’inclusione delle persone con disabilità in Italia stagnante, imputando responsabilità sia ai cittadini sia alle istituzioni. La percezione è che né lo Stato (71%) né i cittadini (68%) facciano abbastanza per garantire una partecipazione equa e paritaria.
A distanza di tre anni dal primo Osservatorio, il quadro sembra peggiorare. È aumentata la quota di chi ritiene che si faccia “nulla” per l’inclusione, un passaggio emblematico rispetto al 2021. Se da un lato alcune voci come lavoro, trasporti e barriere architettoniche mostrano lievi miglioramenti, dall’altro la legislazione e le politiche governative restano al centro delle critiche. La legge quadro sulla disabilità (n. 227/2021) e i relativi decreti attuativi non sono sufficientemente conosciuti, e solo il 30% degli italiani valuta positivamente il lavoro del Governo sul tema. Un giudizio che, secondo Simone Fanti, vicepresidente del Premio, dovrebbe essere un campanello d’allarme per il Presidente del Consiglio Meloni: “Va potenziato il Ministero della Disabilità e stanziate nuove risorse per affrontare le esigenze quotidiane di chi vive con disabilità”.
L’indagine tocca anche aspetti sociali più profondi. Mentre la sensibilità verso il tema sembra crescere, restano ancora forti pregiudizi (62%), indifferenza (61%) e discriminazione (40%). Inoltre, aumenta la percezione di impreparazione della società nell’affrontare la disabilità, salita dal 53% al 56%. I risultati dipingono una realtà in cui le famiglie con persone con disabilità sono sempre più isolate, schiacciate da barriere relazionali, istituzionali e contestuali.
Tra i pochi settori a registrare un giudizio più positivo emerge lo sport, che con il 47% di opinioni favorevoli guida il cambiamento, grazie anche alla visibilità offerta dalle Paralimpiadi 2024. Seguono l’ambito scolastico (43%) e quello dell’assistenza sanitaria e sociale (38%), che però rimangono lontani da livelli soddisfacenti. Al contrario, temi cruciali come la vita indipendente e il “dopo di noi” sono considerati prioritari solo da una minoranza.
Lavoro e istruzione: due pilastri ancora fragili
In Italia, la disabilità rappresenta una lente attraverso cui osservare profonde disparità sociali e culturali, nonostante gli sforzi per promuovere l’inclusione. I dati occupazionali dipingono un quadro allarmante: solo il 32,5% delle persone con disabilità in età lavorativa ha un impiego, contro una media nazionale del 58,9%. Questa disparità si accentua ulteriormente con un tasso di disoccupazione per i disabili al 20%, quasi il doppio rispetto all’11,3% della popolazione generale. La discriminazione diretta e indiretta si riflette in barriere sistemiche, come la mancanza di accessibilità, e in prassi aziendali che, aggirando il sistema delle quote tramite sanzioni economiche, non promuovono realmente l’inclusione.
In contrasto, esempi virtuosi si trovano altrove in Europa: in Francia e Germania, le percentuali obbligatorie di assunzione di lavoratori con disabilità offrono modelli che potrebbero ispirare un ripensamento delle politiche italiane. Tuttavia, uno spiraglio positivo emerge dalle piccole aziende italiane, dove il 56% rispetta le esigenze dei dipendenti con disabilità, un dato superiore rispetto al 33% delle grandi imprese. Anche geograficamente si registrano disparità: nel Nord Italia sei aziende su dieci si dimostrano più sensibili, mentre al Centro-Sud il numero scende a quattro.
L’aspetto di genere aggiunge un ulteriore strato di vulnerabilità: le donne con disabilità affrontano discriminazioni più marcate, con un tasso di occupazione retribuita al 49% e una predominanza femminile tra gli inattivi (70%). Il rischio di violenza fisica o psicologica colpisce il 36% di loro, evidenziando una sovrapposizione tra marginalizzazione economica e vulnerabilità personale.
Anche la scuola, che dovrebbe essere un baluardo di inclusione, riflette molte delle difficoltà strutturali presenti nel mondo del lavoro. Un report condotto su oltre seimila studenti tra i 14 e i 19 anni rivela che il 58% trova la propria classe poco inclusiva, nonostante il 55% dichiari di essere individualmente “abbastanza accogliente” verso i compagni con disabilità. Le strutture scolastiche, poi, risultano carenti: mentre il 53,8% degli studenti le giudica adeguate per le esigenze fisiche, solo il 26,8% e il 16,2% le ritiene idonee rispettivamente per le disabilità psichiche e sensoriali. Gli studenti chiedono più formazione per i docenti (52,9%), investimenti in edilizia scolastica (30,4%), e maggiori risorse per psicologi scolastici (26,5%).
Al di fuori dell’ambiente scolastico, la partecipazione sociale dei giovani con disabilità resta limitata. Solo il 12% degli studenti frequenta spesso coetanei con disabilità, mentre la maggioranza (57,8%) identifica contesti più inclusivi della scuola, come associazioni sportive (28,7%) e di volontariato (23%).
Famiglia e società: il peso dell’assistenza
Il tema dell’autonomia e dell’assistenza familiare assume un’importanza crescente nel contesto della disabilità, un fenomeno che si fa via via più rilevante con l’avanzare dell’età. Secondo i dati più recenti della sorveglianza Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità, 14 over 65 su 100 non sono autonomi in attività quotidiane come mangiare, vestirsi, lavarsi, e spostarsi da una stanza all’altra. Quando si passa oltre gli 85 anni, la percentuale sale a ben 4 su 10, un dato che non solo segnala un aumento della disabilità con l’età, ma evidenzia anche un pesante carico di cura e assistenza che gravita principalmente sulle famiglie, piuttosto che su Asl e Comuni. In un contesto in cui la disabilità è fortemente legata alla polipatologia, con il picco tra chi soffre di due o più patologie croniche, il sostegno ai familiari diventa centrale, ma non sempre è sufficiente a fronteggiare l’intensificarsi dei bisogni. La disabilità, infatti, è più frequente nelle donne, con il 17% rispetto al 10% degli uomini, ed è anche fortemente legata a fattori socio-economici, come la bassa istruzione o le difficoltà economiche, rendendo le persone più vulnerabili a questa condizione.
I dati mostrano che il 95% delle persone con disabilità riceve aiuto dai propri familiari per le attività quotidiane in cui non sono autonomi. Un altro 37% si avvale di badanti e il 10% di conoscenti. Tuttavia, solo l’11% riceve aiuto a domicilio da operatori socio-sanitari e una percentuale minima, pari al 2%, beneficia di assistenza presso centri diurni, un sistema che rimane marginale e insufficiente a garantire una qualità di vita adeguata per chi ne ha bisogno. In aggiunta, solo una persona su quattro con disabilità riceve un contributo economico, come l’assegno di accompagnamento, a evidenziare un’altra importante lacuna nel supporto istituzionale. Un altro elemento da considerare è il gradiente geografico tra il Nord e il Sud Italia, con il 17% delle persone con disabilità che riceve un aiuto economico al Sud, contro il 10% al Nord, segno di una disparità nell’offerta e nell’accesso ai servizi.
Nel contesto della fragilità, che colpisce circa il 17% della popolazione sopra i 65 anni, la mancanza di autonomia si manifesta non solo nelle attività quotidiane, ma anche in compiti complessi come la gestione della casa, l’assunzione dei farmaci o la gestione economica. Anche in questo caso, la maggior parte delle persone fragili (98%) riceve assistenza, ma la forma di aiuto è quasi sempre familiare: il 95% proviene da familiari diretti, con un supporto del 21% di badanti e il 14% di conoscenti. L’intervento degli operatori socio-sanitari, sia da parte delle Asl che dei Comuni, rimane residuale, coinvolgendo meno del 3% delle persone fragili. In un sistema che fatica a rispondere adeguatamente a queste necessità, la figura del familiare diventa l’unico punto di riferimento per chi vive con disabilità o fragilità, ma a un prezzo elevato in termini di stress, sacrificio e carico emotivo.
- Europa Giovane6
- Famiglia225
- Fertilità155
- Giovani250
- Mondo203
- Podcast5
- Popolazione489
- Talk | 13 dicembre 20239
- Talk | La 'cura' delle persone5
- Trend97
- Video28
- Welfare237