La corsa ai like, perché condividiamo troppo sui social?
- 02/12/2024
- Giovani
Negli ultimi anni, i social media hanno trasformato il modo in cui viviamo e ci relazioniamo con il mondo. Il fenomeno dell’oversharing, cioè l’abitudine di condividere ogni dettaglio della propria vita, è una delle espressioni più emblematiche di questa trasformazione. Ma cosa ci spinge a raccontare così tanto di noi stessi online? Perché sentiamo il bisogno di essere protagonisti della nostra esistenza anche davanti a un pubblico virtuale? Il professor Marco Cacioppo, ordinario di Psicologia Dinamica presso l’Università Lumsa di Roma, ha approfondito queste tematiche, spiegando come l’oversharing rifletta non solo una tendenza culturale, ma anche bisogni psicologici profondi.
Secondo Cacioppo, è fondamentale distinguere tra un uso problematico dei social media e una vera e propria dipendenza psicopatologica. “L’oversharing”, spiega, “è parte di una dinamica complessa ed estremamente rapida nel suo sviluppo con la quale non è sempre comodo stare al passo”. L’impulso a condividere è radicato nel desiderio di essere visti e accettati. La necessità di approvazione è diventata parte integrante delle esperienze quotidiane, rendendo i social una piattaforma per validare la propria identità. Questo bisogno di visibilità è strettamente legato al funzionamento delle dinamiche relazionali moderne: sentirsi “riconosciuti” attraverso un like o un commento trasforma il modo in cui percepiamo noi stessi e le nostre esperienze.
Cacioppo sottolinea inoltre come la tecnologia abbia ampliato il contesto relazionale, modificando radicalmente le nostre abitudini. “Dieci anni fa parlavamo di prossimità a distanza; oggi questo è un dato di fatto, soprattutto per i giovani. Con uno smartphone possiamo raccontare la nostra vita a una platea infinita, ma ciò comporta anche il rischio che un momento della nostra esistenza valga di più solo se condiviso”. In questa dinamica si intrecciano opportunità e criticità: la rivoluzione tecnologica offre connessione e visibilità, ma ridefinisce anche il valore delle esperienze personali.
I giovani e l’oversharing: una questione generazionale?
Se l’oversharing è un fenomeno trasversale, è nei giovani che assume caratteristiche peculiari. “I nativi digitali”, osserva Cacioppo, “sono abituati sin dall’infanzia ad essere esposti alla possibilità che la loro vita sia vissuta nel momento presente e, contemporaneamente, raccontata anche a chi non è presente in una relazione vis-à-vis attraverso la condivisione sui social da parte dei caregivers”. Questa esposizione precoce alla visibilità digitale ha normalizzato l’idea che la vita privata sia anche pubblica. Tuttavia, ciò non implica necessariamente una patologia: “Non parlerei di epidemia, ma di una diffusione culturale che riflette il contesto in cui gli adolescenti e i giovani adulti sono nati e cresciuti”.
Il bisogno di condividere è particolarmente marcato nelle fasi di sviluppo della propria identità. Gli adolescenti, in cerca di conferme, si affidano ai social media per misurare il proprio valore. “Un tempo”, sottolinea Cacioppo, “questa validazione arrivava dallo sguardo dell’altro o da una parola di approvazione. Oggi, invece, è rappresentata da un like o da una visualizzazione“. Questa dipendenza da conferme digitali può portare a conseguenze emotive significative, come insicurezze e sentimenti di inadeguatezza.
Le reazioni mancanti, ad esempio, possono essere percepite come un rifiuto. “Negli adolescenti, la mancata risposta a un contenuto postato viene letto come un’assenza di valore”, aggiunge Cacioppo. Questo genera un circolo vizioso di insicurezza e frustrazione, che può amplificare il bisogno di condividere sempre di più per ottenere conferme che non arrivano mai in modo definitivo.
I social come rifugio o trappola emotiva?
Negli ultimi anni, i social media sono stati definiti da alcuni come il “grande divano psicologico”, un luogo dove esprimere le proprie emozioni e fragilità. Tuttavia, Cacioppo invita a un’analisi più attenta di questa metafora. “Il crescente interesse per la psicologia e la salute mentale è sicuramente positivo”, afferma, “ma l’idea che l’oversharing possa essere una forma di autoterapia è discutibile”. Spesso, la condivisione eccessiva è un tentativo di regolare emozioni difficili o di compensare fragilità nell’autostima, ma raramente risulta essere una strategia efficace.
Il problema non è internet in sé, ma l’uso che ne facciamo. “Condividere troppo”, osserva Cacioppo, “può esporre le nostre vulnerabilità senza aiutarci realmente a elaborarle”. La ricerca di approvazione attraverso i social media può portare a dipendere sempre più da un sistema di validazione esterno, rendendo difficile un’autoregolazione emotiva autentica e autonoma. Questo meccanismo crea una sorta di cortocircuito tra il bisogno di essere visti e l’incapacità di costruire un’immagine stabile di sé.
Nonostante ciò, il lato positivo della crescente attenzione verso la salute mentale è il progressivo superamento di alcuni stigmi sociali. Parlare di emozioni sui social ha reso più accettabile il confronto con il disagio psicologico, anche se, secondo Cacioppo, non bisogna confondere questo con una reale comprensione o gestione del proprio benessere emotivo.
Confini e rischi dell’oversharing
Il limite tra condivisione sana e patologica è labile, e l’oversharing può diventare un problema quando compromette le relazioni interpersonali. “Se condividere online diventa più importante delle interazioni fatte in presenza”, spiega Cacioppo, “c’è un problema da affrontare”. Un esempio emblematico è il fenomeno del phubbing, ovvero ignorare chi ci sta vicino per concentrarsi sullo smartphone. “È paradossale”, riflette Cacioppo, “ma ignoriamo chi c’è per rivolgerci a chi non c’è”.
Secondo studi condotti dall’Università Lumsa, il phubbing si collega a retaggi familiari e relazionali poco coinvolgenti, che spingono gli individui a cercare connessioni emotive altrove. Questo comportamento si intreccia con l’oversharing, evidenziando come la ricerca di popolarità online spesso si sostituisca al bisogno di relazioni autentiche. “Condividere di più non significa avere una maggiore capacità di connessione emotiva, empatica, reciproca e profonda con gli altri”, avverte Cacioppo. Al contrario, può indicare una difficoltà nel costruire legami profondi e reciproci.
Il futuro digitale e l’intimità perduta
Cosa ci riserva il futuro? Secondo Cacioppo, è difficile fare previsioni, ma la speranza è che l’oversharing rimanga solo una delle tante modalità di utilizzo dei social media. In un’epoca in cui tutto sembra ruotare attorno ai like, il desiderio è che le interazioni “live” continuino a prevalere su quelle virtuali. “Un sorriso o una battuta di un amico”, conclude Cacioppo, “devono restare più desiderabili di un like per una foto postata sull’ultimo locale frequentato”. La vera sfida, quindi, è mantenere un equilibrio tra il mondo digitale e quello reale, senza perdere di vista ciò che rende unica la nostra umanità.
E per chi si rende conto di esagerare con la condivisione? Cacioppo suggerisce un esercizio di introspezione: “È importante prendere atto che non c’è più piacere nel condividere, ma forse più una pressione a farlo. Poi, se la persona non riesce a regolare in modo ottimale la propria compulsività è bene accendere una riflessione su quale bisogno esistenziale colma l’oversharing. Si sente sola? Si sente inesistente?”. Rispondere con sincerità a queste domande può essere il primo passo verso un uso più consapevole dei social. E se la difficoltà persiste, il professore non esita a consigliare di rivolgersi a uno specialista.
L’oversharing, conclude Cacioppo, è uno specchio della nostra società e delle sue contraddizioni. Saperlo gestire, senza demonizzarlo, può essere una chiave per una convivenza serena con le tecnologie che ci circondano. E, forse, per riconquistare un po’ della nostra intimità perduta.
- Europa Giovane6
- Famiglia225
- Fertilità155
- Giovani250
- Mondo203
- Podcast5
- Popolazione489
- Talk | 13 dicembre 20239
- Talk | La 'cura' delle persone5
- Trend97
- Video28
- Welfare237