Demografica
#Il Curriculum dello Studente si rinnova: cosa cambia per chi affronta la Maturità 2025
#Giocattoli più sicuri, cosa cambia con il nuovo regolamento europeo
#La sfida demografica è una corsa contro il tempo: Petrucci rilancia l’Istituto per l’Invecchiamento
#La Corte Suprema britannica decide: “donna” è chi nasce femmina
#The Ring, l’inquietante anello smart che rivela l’eccitazione del partner
#Fuga dall’altare con i regali: solo delusione o reato patrimoniale?
#Iacomino (Emergency): “In Uganda le conseguenze dei tagli all’UsAid sono drammatiche. Tutti i dipendenti sono scomparsi da un giorno all’altro”
#Creare l’anima gemella con un prompt: l’amore secondo l’Ai
#L’Italia nel 2050, -9% di Pil se non cambia la rotta demografica: l’allarme di Bankitalia
#Come si vive in una città-condominio: il “grattacielo” cinese che ospita più abitanti di Aosta
La situazione finanziaria delle famiglie, i dati Istat
- 04/07/2023
- Famiglia
Qualcosa si muove. E i segnali che arrivano sulla situazione finanziaria delle famiglie, stando agli ultimi dati Istat, mostrano i primi passi verso una progressiva uscita dall’emergenza degli ultimi mesi, legata soprattutto alla corsa dell’inflazione.
Tre, in particolare, gli elementi di novità. Nel primo trimestre 2023, il reddito disponibile lordo delle famiglie consumatrici è aumentato del 3,2% in termini nominali e del 3,1% in termini reali, risentendo in misura marginale dell’aumento dei prezzi (+0,1% l’aumento del deflatore implicito dei consumi delle famiglie).
Sempre nello stesso periodo, il primo trimestre 2023, la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici, è stata pari al 7,6%, in aumento di 2,3 punti percentuali rispetto al trimestre precedente, a fronte di una crescita della spesa per consumi finali (+0,6%) più contenuta rispetto a quella del reddito lordo disponibile (+3,2%).
Quanto, invece, al tasso di investimento delle famiglie consumatrici è stimato al 7,6% (-0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente), a fronte di un aumento degli investimenti fissi lordi dello 0,7% e del già segnalato aumento del reddito lordo disponibile.
adv
Categorie