Welfare
- 22 Maggio 2025
Un terzo delle imprese italiane è a rischio per l’invecchiamento della forza lavoro
In Italia, il 30,2% delle imprese è in condizione di criticità a causa dell’invecchiamento degli occupati e della scarsa presenza di giovani sotto i 35 anni. A rilevarlo è il Rapporto annuale dell’Istat. Questo fenomeno
- 20 Maggio 2025
Licenziata perché incinta, azienda condannata dopo quattro anni
La Corte d’Appello di Trento ha scritto una pagina importante nella tutela della maternità in ambito lavorativo, condannando la multinazionale Dana che aveva licenziato una donna subito dopo aver saputo della maternità. I giudici hanno
- 19 Maggio 2025
Ambienti di lavoro tossici, gli effetti sulla salute sono paragonabili al fumo
“Gli ambienti di lavoro tossici prosciugano tutta l’energia e l’entusiasmo dei dipendenti e li sostituiscono con la paura”, spiegava un anno fa la professoressa Mindy Shoss dell’Università della Florida Centrale. Ora ne abbiamo un’ulteriore conferma.

- 15 Maggio 2025
Lazio, via libera in Giunta alla nuova legge quadro sulla Famiglia
A oltre vent’anni dalla legge regionale n. 32 del 2001, la Regione Lazio aggiorna e amplia il proprio quadro normativo in materia familiare. La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, ha infatti approvato una proposta

- 15 Maggio 2025
Bonus assunzioni giovani under 35 e donne, al via le domande Inps
Il tasso di disoccupazione giovanile in Italia resta tra i più alti d’Europa: nel 2024, il 19,2% dei giovani tra i 15 e i 24 anni risultava disoccupato, contro una media UE del 15,3%. La

- 15 Maggio 2025
Giornata della Famiglia 2025: il Piano nazionale rilancia il welfare familiare
È lì anche quando non la si nomina. Invisibile e resiliente, la famiglia – nelle sue molteplici forme – resta il fulcro delle dinamiche sociali più profonde. Non è solo affetto e appartenenza: è welfare

- 9 Maggio 2025
Festa della Mamma, la proposta di Falcomer (Valore D): “Estendiamo gli orari scolastici”
“La Festa delle Mamma è un’occasione per ribadire che è tempo di riconoscere pienamente la maternità non solo come un’esperienza individuale, ma come generatore di valore sociale, economico e organizzativo per il nostro Paese”. Così

- 7 Maggio 2025
Basta smartphone in classe? L’Italia chiede all’Ue di proteggere i giovani
Una notifica. Una vibrazione. Un’occhiata allo schermo. In aula, come a casa, per molti bambini e ragazzi lo smartphone è diventato un’estensione della mano e un riflesso automatico della mente. Ma cosa succede se il

- 2 Maggio 2025
Bonus anziani 2025, emanate le linee guide: ecco chi può accedere
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che spiega i dettagli del Bonus Anziani, in vigore dal gennaio 2025 ma prima d’ora in balia delle incertezze. La nuova prestazione universale per gli anziani

- 28 Aprile 2025
Neonati, adolescenti, future mamme: la catena della protezione vaccinale
Un ago sottile, pochi secondi, e un singolo gesto si trasforma in un atto di protezione collettiva. I vaccini sono uno degli strumenti più efficaci che l’umanità abbia mai creato per difendere la salute pubblica.

- 24 Aprile 2025
Assegno unico aprile 2025: le date del pagamento e ultime novità
La coincidenza con le festività pasquali ha determinato uno slittamento nelle date di accredito dell’Assegno unico, generando comprensibili attese tra i beneficiari. Ma quali sono esattamente le tempistiche, gli importi e le condizioni per ricevere

- 18 Aprile 2025
I conti dell’Inps, i contributi delle aziende e le pensioni: cosa succede
In un Paese che invecchia sempre più rapidamente, con un’aspettativa di vita che continua a crescere e un rapporto tra lavoratori e pensionati in costante deterioramento, emerge un nuovo elemento di preoccupazione per la sostenibilità

- 17 Aprile 2025
La sfida demografica è una corsa contro il tempo: Petrucci rilancia l’Istituto per l’Invecchiamento
In un’Italia che invecchia più velocemente di qualunque altro Paese europeo, la professoressa Alessandra Petrucci ha lanciato un appello che suona come un ultimatum: “Se non oggi, quando?”. Questa mattina, 17 aprile, la Rettrice dell’Università

- 16 Aprile 2025
L’Italia nel 2050, -9% di Pil se non cambia la rotta demografica: l’allarme di Bankitalia
Un’economia sempre più fragile, minata dal declino demografico e da una partecipazione al lavoro ancora troppo bassa. È questo lo scenario tratteggiato dalla Banca d’Italia, secondo cui – in assenza di interventi strutturali – il

- 10 Aprile 2025
Con ‘Generazione G’ 1 mln di euro donato e 555 famiglie supportate: al via seconda fase del progetto Prénatal e Moige
Donazioni per quasi 1 mln di euro in poco più di un anno, 555 famiglie supportate, 52 nuove nascite. Sono alcuni dei numeri che descrivono come sta andando il progetto Generazione G di Prénatal e

- 10 Aprile 2025
L’economia italiana ha ancora margini di miglioramento (nonostante la crisi demografica)
Nonostante la grave denatalità e la fuga dei cervelli, il mercato del lavoro italiano continua a segnare record positivi. Ma per quanto? La risposta potrebbe essere deludente a giudicare dall’1,18 figli per donna registrato dal

- 7 Aprile 2025
La badante di condominio, sostegno e specchio di un Paese sempre più vecchio
In un’Italia che invecchia inesorabilmente, dove la solitudine degli anziani si trasforma in emergenza sociale e i costi dell’assistenza domiciliare gravano sempre più sulle famiglie, prende sempre più quota la “badante di condominio”. Un’idea semplice

- 3 Aprile 2025
Allarme medici di famiglia: l’Italia centrale senza cure di prossimità
L’Italia sta affrontando un paradosso medico: mentre la popolazione invecchia e ha sempre più bisogno di cure, il numero di medici di famiglia si assottiglia drammaticamente, lasciando intere aree senza assistenza. Il problema è particolarmente

- 3 Aprile 2025
Pensioni, dal 2027 si esce dal lavoro tre mesi più tardi
Dal 1° gennaio 2027, l’età pensionabile in Italia aumenterà di tre mesi, portando il requisito per la pensione di vecchiaia da 67 a 67 anni e 3 mesi. Questo adeguamento è il risultato dell’aggiornamento periodico

- 2 Aprile 2025
Polmoniti in crescita: la morte di Val Kilmer segna “l’anno della ribalta globale”
“È morto Val Kilmer a causa di una polmonite. È decisamente l’anno della ribalta globale delle polmoniti“. Così, su X, l’infettivologo Matteo Bassetti ha lanciato un allarme che risuona con preoccupante eco nelle corsie degli