Welfare
- 5 Novembre 2025
E se più congedi non servissero affatto a far nascere più figli?
Un Parlamento che discute undici testi sui congedi per alzare la natalità parte da una premessa comoda e rischiosa: che più giorni a casa significhino più culle. Emmanuele Massagli, presidente della Fondazione Ezio Tarantelli e
- 4 Novembre 2025
Fondo sanitario sotto il 6% del Pil nel 2028: l’allarme Gimbe sulla Manovra 2026
La Manovra economica del governo nasconde un “definanziamento” delle risorse allocate alla sanità. A spiegarlo è la Fondazione Gimbe, la quale, durante l’audizione davanti alle Commissioni Bilancio riunite di Senato e Camera ha spiegato che
- 3 Novembre 2025
Polonia, niente tasse per chi ha almeno due figli: spallata alla crisi demografica?
La Polonia ha approvato una legge che azzera l’imposta sul reddito per le famiglie con almeno due figli e un reddito annuo fino a 140.000 zloty, circa 33.000 euro. La misura, entrata in vigore nell’ottobre
- 3 Novembre 2025
Paese che vai, felicità che trovi: individuata la “soglia minima” per vivere più a lungo (e meglio)
È noto da tempo che la felicità può influenzare positivamente la carriera, le relazioni e, soprattutto, la salute. Tuttavia, un recente studio pubblicato su Frontiers in Medicine ha introdotto una prospettiva cruciale: per trasformare il
- 29 Ottobre 2025
Tumori, ogni anno si ammalano 2.500 bambini: dal Sud viaggi della speranza e conti da 35mila euro
A sette anni non si dovrebbe conoscere il significato della parola “chemioterapia”. Eppure, in Italia circa 2.500 bambini e adolescenti ogni anno si ammalano di tumore. È una patologia rara, ma resta tra le prime
- 29 Ottobre 2025
Il 73% delle persone con disabilità rinuncia al supporto psicologico
Quasi un quarto delle persone con disabilità (25.4%) ha dovuto rinunciare ad iniziare un percorso di terapia psicologica a causa di barriere fisiche, logistiche, comunicative o culturali. A rilevarlo è una survey realizzata da Serenis
- 27 Ottobre 2025
Denatalità, la proposta di Mastrapasqua: “Pensioni più alte di 1000 euro a chi fa più figli”
La crisi demografica non si può più curare con le “aspirine dei bonus”. A evidenziarlo è Antonio Mastrapasqua, ex presidente dell’Inps (Istituto nazionale previdenza sociale), il quale ha lanciato un allarme sulla denatalità nel nostro
- 21 Ottobre 2025
Allattamento, il segreto per la protezione a lungo termine contro il tumore al seno
L’allattamento protegge dal tumore al seno? A domandarselo è un gruppo di ricercatori australiani i quali hanno sviluppato uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, che svela il meccanismo biologico di una protezione contro il tumore
- 15 Ottobre 2025
Carenza di infermieri, negli Stati Uniti si formano adolescenti e robotica. E in Italia?
La grave carenza di personale sanitario negli Stati Uniti sta spingendo gli ospedali a adottare misure innovative, che vanno dalla formazione precoce degli adolescenti all’integrazione della robotica, come risposta a una crisi che rischia di
- 6 Ottobre 2025
Pensioni, congelamento dell’età? Sì, ma solo per gli over 64
Il congelamento dell’età pensionabile, obiettivo dichiarato dell’esecutivo, potrebbe diventare realtà, ma solo per pochissimi lavoratori. In vista della prossima Manovra, l’idea è quella di bloccare l’aumento di tre mesi dell’età pensionabile previsto per gennaio 2027,
- 2 Ottobre 2025
Un italiano su due non paga l’Irpef: perché il peso del fisco ricade sul ceto medio?
Su 59 milioni di abitanti, solo 33,5 milioni versano l’imposta sui redditi delle persone fisiche. Il 43% della popolazione italiana (circa 25,4 milioni di persone) non dichiara alcun reddito, mentre il 27% dei contribuenti sostiene
- 1 Ottobre 2025
Giornata internazionale anziani, “una risorsa per le radici”. Ma il welfare?
Trasmettono saperi e esperienze. Sono le radici della comunità. Li descrive così, gli anziani, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della Giornata internazionale dedicata alle persone agé. “L’allungamento delle attese di vita della
- 29 Settembre 2025
Welfare familiare, al via 10mila ingressi extra-quota: tra opportunità e crisi
Il decreto-legge che dispone delle misure di ingresso in Italia di lavoratori stranieri (dl 145/2024) ha aperto un canale sperimentale con 10 mila ingressi “extra quota” di assistenti familiari e sociosanitari destinati esclusivamente all’assistenza di
- 29 Settembre 2025
Bonus sport 2025, scatta il click day: come ottenere i 300 euro
Alle 12 di oggi, lunedì 29 settembre, si è aperta la piattaforma del Dipartimento per lo Sport che permette alle famiglie di richiedere la cosiddetta “Dote Famiglia”, un contributo di 300 euro per i figli
- 29 Settembre 2025
Sono stati svelati i segreti dell’ex donna più anziana del mondo (117 anni)
Prima di lasciare questa terra, il 19 agosto 2024, all’età di 117 anni e 168 giorni, Maria Branyas Morera ha voluto dare un ultimo contributo all’umanità. Nata a San Francisco nel 1907 e trasferitasi in
- 25 Settembre 2025
Caregiver, 4 su 10 sviluppano patologie croniche
La cura per un familiare malato fino a che punto può spingersi? In Italia, stiamo assistendo ad una vera e propria “emergenza caregiver”: 4 su 10 riferiscono di aver sviluppato patologie croniche di cui prima
- 19 Settembre 2025
Trentino Alto-Adige: 1.100 euro per la pensione di ogni neonato, prima in Europa
Il Trentino Alto-Adige ci ricorda che problemi straordinari richiedono soluzioni creative. E la crisi demografica è un enorme problema per l’Italia, i cui giovani rischiano di non vedere mai la pensione dopo una vita passata
- 17 Settembre 2025
Legge 104, dal 2026 più tutele e permessi (ma non per tutti)
Dal 1° gennaio 2026 la legge 104 (normativa quadro del 1992 che disciplina l’assistenza e i diritti delle persone con disabilità e di chi se ne prende cura) entrerà in una nuova fase. Con la
- 17 Settembre 2025
Sanità, speso solo il 34% dei fondi Pnrr: la denuncia della Cgil
A nove mesi dalla scadenza del Pnrr e la Missione Salute rischia di rimanere inattuata. A denunciarlo è la Cgil che rileva che solo il 34,4% dei fondi disponibili, cioè 6,6 miliardi di euro, è
- 15 Settembre 2025
Vizio del fumo: scoperta la relazione con il livello di studio
Più basso è il titolo di studio, maggiore è la probabilità di fumare sigarette. La relazione è evidente e arriva dal rapporto “Education at a Glance 2025”, dove si certifica che l’Italia è ultima in

