Popolazione
- 12/02/2025
Jovanotti a Sanremo 2025, 58 anni solo sulla carta. Qual è il suo segreto?
Ma quanti anni ha Jovanotti? In tanti se lo sono chiesti dopo la scintillante esibizione dell’artista nella prima serata di Sanremo 2025. Un’ondata di energia che ha travolto tutti i presenti al Festival e i
- 12/02/2025
Cosa prevede la legge della Toscana sul suicidio assistito
La Toscana è diventata la prima regione italiana a dotarsi di una legge che regola in dettaglio il suicidio assistito, facendo un ulteriore step in materia di fine vita. La pratica è già lecita dal
- 12/02/2025
Entro il 2100 L’Italia avrà solo 35,5 milioni di persone (ora siamo quasi 59 milioni)
Negli ultimi cento anni, la popolazione mondiale ha visto un’espansione senza precedenti. Dai circa 2 miliardi di abitanti del 1925, si è arrivati agli 8,2 miliardi dello scorso anno, un incremento spinto dalla drastica riduzione

- 11/02/2025
Mancano 258mila lavoratori, è colpa del calo demografico?
Nel 2025 il settore del commercio, della ristorazione e dell’ospitalità si troverà di fronte a un problema colossale: 258mila posti di lavoro rimarranno scoperti. Una carenza che non solo cresce rispetto al 2024 (+4%), ma

- 11/02/2025
Safer Internet Day 2025, teenager i più esposti ai rischi digitali
Safer Internet Day 2025: che rapporto abbiamo con la tecnologia e come cambiano le nostre paure tra le diverse fasce della popolazione? Le risposte dal Global Online Safety Survey di Microsoft

- 10/02/2025
Nasce l’Ufficio della Fede alla Casa Bianca: Trump come un messia
Nasce alla Casa Bianca l’Ufficio della Fede. La scorsa settimana il presidente Usa Donald Trump aveva detto che voleva rimettere al centro del Paese la religione, e lo sta facendo: oggi ha firmato un ordine

- 10/02/2025
Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata, la cicatrice demografica che ridefinisce l’Italia
Il 10 febbraio, nel Giorno del Ricordo, l’Italia commemora una delle pagine più dolorose della sua storia contemporanea: la tragedia delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Ogni anno, il dibattito si riaccende, non solo in occasione

- 06/02/2025
Decreto Cultura 2025, dal Piano Olivetti alle nuove misure per il settore: ecco le novità
L’approvazione alla Camera del Decreto Cultura 2025 segna un passo significativo per il settore culturale italiano, introducendo misure che spaziano dalla rigenerazione culturale delle periferie al sostegno all’editoria libraria, dal potenziamento delle biblioteche alla semplificazione

- 06/02/2025
Lo yoga cambia la forma del cervello (ed è una buona notizia)
Lo yoga può modificare la struttura fisica del cervello. Rilevato un aumento della densità della materia grigia in specifiche aree del cervello

- 05/02/2025
Italia Paese più tatuato al mondo, ma “ancora non concepiamo i tatuaggi come arte” (Penny Boy)
È possibile spiegare i Paesi attraverso i tatuaggi? Lo abbiamo chiesto a Penny Boy, all’anagrafe Massimiliano Pennella, eccellenza italiana che ha già vinto più di cento premi di settore in giro per il mondo

- 04/02/2025
Aborto, Trump vuole tornare nella Geneva Consensus Declaration
Donald Trump, aborto: ci risiamo. Negli scorsi giorni, il presidente Usa ha annunciato l’intenzione di rientrare nella Geneva Consensus Declaration, il patto internazionale anti-aborto lanciato durante il primo mandato del tycoon. Questa mossa, comunicata dal

- 03/02/2025
Tre (o più genitori) per un figlio, la gametogenesi in vitro potrebbe sconvolgere il concetto di famiglia
Tre genitori per un figlio? Lo studio rilanciato dall’organo di sorveglianza della fertilità nel Regno Unito nelle scorse settimane è di quelli sconvolgenti: utilizzare gameti in vitro provenienti da genitori multipli per avere un bambino.

- 03/02/2025
Meno studenti, più anziani: ecco come il declino demografico cambierà la mobilità
Qual è il futuro della mobilità? Mentre aumentano le ciclabili, le auto elettriche sono in crisi e il trasporto pubblico arranca, c’è un ulteriore aspetto da considerare: l’invecchiamento della popolazione e le diverse esigenze di

- 03/02/2025
Sanremo 2025, dalla Generazione X ai Millennials: chi lo guarda e perché
Perché Sanremo è Sanremo… è cosa nota, non è solo una manifestazione musicale: è una fotografia dettagliata della società italiana, un palcoscenico che mette in scena non solo canzoni, ma anche le trasformazioni demografiche, i

- 30/01/2025
Medici in pensione a 72 anni e da primari. Quando la denatalità non lascia scampo
I medici potrebbero restare in servizio fino a 72 anni, mantenendo anche ruoli di vertice come quello di primario. La proposta, avanzata da Forza Italia attraverso un emendamento al decreto Milleproroghe, punta a prorogare fino

- 28/01/2025
Donne al comando nell’Età del Ferro: guidavano politica, economia e famiglia
Un tuffo nel passato ci ha rivelato una sorpresa straordinaria: le donne dell’Età del Ferro non solo giocavano un ruolo centrale nelle loro comunità, ma erano addirittura al comando. Un gruppo di archeologi britannici e

- 27/01/2025
Educazione sanitaria a scuola, l’appello dei pediatri
La riforma scolastica annunciata dal ministro Giuseppe Valditara apre uno spiraglio importante per ripensare l’educazione come strumento di prevenzione e benessere. Tra le voci più convinte in questo dibattito c’è Rino Agostiniani, presidente della Società

- 27/01/2025
Endometriosi, sviluppato test del sangue per distinguerla con precisione al 99,7%
Un gruppo di ricercatori australiani ha sviluppato un test del sangue sperimentale in grado di rilevare l’endometriosi con una precisione fino al 99,7%. Questo metodo promette di rivoluzionare la diagnosi di una patologia che colpisce

- 24/01/2025
Matrimoni gay in Thailandia, almeno duecento nozze nel primo giorno
Da ieri, 23 gennaio, in Thailandia sono legali i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Con l’entrata in vigore della legge il Paese è diventato il primo nel Sud-Est asiatico e il terzo in Asia,

- 23/01/2025
La Shoah è esistita? Per il 14% degli italiani no
Quando si parla di memoria storica e dei crimini contro l’umanità, la Shoah è il termine che rievoca la memoria di milioni di persone sterminate nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.