Popolazione
- 03/04/2025
Pensioni, dal 2027 si esce dal lavoro tre mesi più tardi
Dal 1° gennaio 2027, l’età pensionabile in Italia aumenterà di tre mesi, portando il requisito per la pensione di vecchiaia da 67 a 67 anni e 3 mesi. Questo adeguamento è il risultato dell’aggiornamento periodico
- 02/04/2025
Polmoniti in crescita: la morte di Val Kilmer segna “l’anno della ribalta globale”
“È morto Val Kilmer a causa di una polmonite. È decisamente l’anno della ribalta globale delle polmoniti“. Così, su X, l’infettivologo Matteo Bassetti ha lanciato un allarme che risuona con preoccupante eco nelle corsie degli
- 02/04/2025
Si può rinforzare l’appartenenza a una comunità con delle carte da gioco
Chiedete a un Millenial cosa gli viene in mente se sente “Yu-Gi-Oh!”. Molto probabilmente riceverete due risposte: un celebre cartone animato che andava in onda su Italia 1 e il relativo gioco di carte vero

- 02/04/2025
Il bonus animali domestici 2025 entra in vigore: chi ne ha diritto e come richiederlo
Via libera al bonus animali domestici 2025 dopo oltre un anno di attesa. Il contributo, previsto dalla Legge di bilancio 2024, ha richiesto un lungo confronto tra Governo e Regioni prima dell’approvazione definitiva da parte

- 02/04/2025
Autismo: i segnali da riconoscere e il “sommerso invisibile”
Secondo i dati più recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oggi si stima che nel mondo circa un bambino su 100 presenti un disturbo dello spettro autistico (ASD). In Italia, i dati del Ministero della Salute

- 01/04/2025
Assoldò un sicario per spezzare le dita al figlio gay. Ora dovrà pagargli i danni
Un padre che non accetta l’omosessualità del figlio. Un odio che si trasforma in persecuzione. Un piano crudele per spezzare non solo le dita, ma anche il futuro di un giovane chirurgo. È la storia

- 31/03/2025
Istat, il tasso di fecondità italiano ha superato il minimo storico del 1995
Il tasso di fecondità italiano ha superato il minimo storico: con 1,18 figli per donna viene superato il record negativo di 1,19 registrato nel 1995, anno chiave per capire la crisi demografica del nostro Paese.

- 28/03/2025
Nasa, i nomi della prima donna, del primo afroamericano e del primo non americano sulla Luna spariscono dal sito
La Nasa ha rimosso i nomi della prima donna, del primo afroamericano e del primo cittadino non americano dalla descrizione del programma Artemis. E se è vero, come insegna Nanni Moretti, che “le parole sono

- 28/03/2025
In Molise la prima scuola dedicata a Sammy Basso
Domenica 31 marzo alle ore 11, l’Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia, un comune molisano di circa 6.000 abitanti, diventerà ufficialmente la prima scuola dedicata a Sammy Basso, il giovane ricercatore affetto da progeria scomparso

- 27/03/2025
Il porno è maschio? Solo in due Paesi lo guardano più le donne degli uomini
Quando si parla di porno, si pensa automaticamente che l’utente sia un uomo. In effetti, gli uomini atterrano sui siti pornografici molto più spesso delle donne. Questo è vero in tutti i Paesi tranne le

- 27/03/2025
Un europeo su 100 ha il padre biologico diverso da quello registrato all’anagrafe
Immaginate di avere davanti a voi cinque classi di scuole elementari da venti alunni. Pensereste che uno di loro ha un padre diverso da quello biologico? Forse no, eppure il genetista Maarten Larmuseau ha scoperto

- 26/03/2025
Franceschini: “Figli nascano con il cognome della madre”. Come funziona l’iter per il doppio cognome in Italia?
I figli appena nati prendano automaticamente il cognome della madre. La proposta arriva dal senatore del Pd Dario Franceschini che presenterà un disegno di legge sul tema. Si tratta di una “iniziativa personale”, una sorta

- 25/03/2025
Virus sinciziale nei neonati, la protezione in Italia dipende dalla regione
Se c’è un momento in cui la fortuna dovrebbe essere uguale per tutti, è sicuramente la nascita. Eppure, per i neonati italiani la protezione dal virus respiratorio sinciziale (Vrs) – una delle principali cause di

- 19/03/2025
Stiamo davvero preferendo i cani e i gatti ai figli? Spoiler: no
Le culle italiane sono sempre più vuote e nel Paese si sta diffondendo l’idea che il crescente amore per gli animali domestici sia tra le principali cause della crisi demografica. Un concetto ribadito più volte

- 18/03/2025
Andrea Prospero, l’ennesima tragedia di un “giovane fantasma”
La tragica scomparsa di Andrea Prospero, il 19enne morto suicida a Perugia seguendo i “consigli” di un amico virtuale su Telegram, è un oscuro spaccato sui giovani invisibili. Andrea veniva soprannominato il “fantasma” dai ragazzi

- 17/03/2025
In Italia 4 famiglie su 10 non vanno dal dentista, al Sud il triplo che al Nord
Troppe disuguaglianze nell’accesso alle cure odontoiatriche in Italia. Se nel nostro Paese la media nazionale delle famiglie che si rivolgono al dentista è del 61%, al Sud non hanno accesso alle cure dentali il 60%

- 17/03/2025
Il 57% dei tweet italiani sono messaggi d’odio. Sei le categorie più bersagliate, a partire dalle donne
Donne, ebrei, stranieri, musulmani, persone con disabilità, omosessuali e transessuali. Sono queste le sei categorie più odiate dagli utenti italiani di X durante il 2024. Lo evidenzia l’ottava edizione della Mappa dell’Intolleranza, un progetto ideato

- 17/03/2025
Lavoro e impresa frenano lo spopolamento dell’Appennino centrale
Contributo di Guido Castelli, Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione e la riparazione sisma 2016 La fragilità del territorio italiano – sismica o idrogeologica – accentua in molte aree interne del Paese quella crisi

- 15/03/2025
Social e disturbi alimentari: il pericoloso legame con gli influencer di fitness e nutrizione
Filtri, pose studiate, corpi scolpiti: il mondo degli influencer sui social è una vetrina di perfezione costruita con cura. Ma queste immagini patinate hanno un effetto collaterale pericoloso: una crescente insoddisfazione corporea tra le donne.

- 14/03/2025
Giornata nazionale del fiocchetto lilla, Italia seconda al mondo per disturbi alimentari
Nonostante ci siano molti Paesi più grandi del nostro, l’Italia è seconda al mondo per numero di persone affette da disturbi alimentari, pari a circa 3 milioni. Il nostro Paese è dietro solo agli Stati