Popolazione
- 18 Giugno 2025
Il cervello può sovrascrivere i ricordi belli a quelli brutti: una nuova speranza per chi ha subito traumi?
La memoria umana non è un archivio immutabile, ma un sistema dinamico capace di trasformare i ricordi negativi in esperienze più tollerabili. Recenti studi neuroscientifici dimostrano che il cervello può letteralmente “sovrascrivere” le memorie dolorose,
- 18 Giugno 2025
Cosa succede al corpo dopo un mese senza bere alcol
Un mese di astinenza può rivoluzionare il rapporto con l’alcol e generare benefici duraturi per corpo e mente. È quanto emerge dalle ricerche condotte dal professor Marcus Munafò, vice-rettore e preside dell’Università di Bath, interpellato da Bbc Science Focus Magazine.
- 18 Giugno 2025
Violenza sessuale? “Non conta il tempo di reazione”: lo dice la Cassazione
Quanti secondi servono per opporsi a un’aggressione? La risposta giusta è: non conta. O almeno non dovrebbe essere un fattore determinante. A chiarirlo è la Corte Suprema di Cassazione che spiega che il ritardo nella

- 18 Giugno 2025
Denatalità, Giorgetti: “Italia non è eccezione, iniziare a ripensare spese istruzione”
Non tutti i mali vengono per nuocere. Si potrebbe riassumere così il passaggio dedicato alle spese su sanità e servizi che vedranno maggiori pressioni nei prossimi anni a causa della denatalità nel nostro Paese, a

- 18 Giugno 2025
Il matrimonio aumenta il rischio di Alzheimer e demenza
Sposarsi aumenta il rischio di Alzheimer e di demenza. A rivelarlo è una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica “Alzheimer’s & Dementia”, che ribalta la convinzione secondo cui il matrimonio sarebbe un fattore che migliora la salute mentale

- 16 Giugno 2025
Napoli, molestie dal datore di lavoro: le chat di whatsapp affisse sui muri
Nel cuore del centro storico di Napoli, lungo le mura di San Pietro a Majella, è comparsa un’affissione che non lascia spazio all’indifferenza. Tre manifesti raffigurano conversazioni WhatsApp in cui giovani donne subiscono molestie da

- 16 Giugno 2025
Il tipo di casa più cercata dagli italiani: ben collegata, ristrutturata e…
Acquistare la prima casa è una tappa fondamentale per chi vive in Italia e desidera costruire il proprio futuro. Non si tratta solo di un investimento, ma di una scelta di vita che spesso coincide

- 16 Giugno 2025
Soleil Sorge e mamma Wendy, l’incidenza e il rischio recidiva del cancro al seno
La madre della modella Soleil Sorge è scomparsa a soli 59 anni, portata via da un cancro al seno apparso per la prima volta nel 2007 e tornato altre due volte, l’ultima come metastasi alle ossa del bacino.

- 13 Giugno 2025
Raz Degan, il digiuno di 10 giorni e l’invito ai follower: “Unitevi a me”
Raz Degan ha condiviso sui social il suo digiuno di dieci giorni, passati bevendo solo acqua. Nonostante sia nato nel ’68, Degan non è parte della Leva calcistica cantata da De Gregori, ma sa come tenersi in forma. Almeno questo è quello che sostiene

- 13 Giugno 2025
“Zulù” e cibo preso dalla spazzatura: bambini maltrattati in un asilo di Asti
In una scuola materna di Asti, due maestre umiliavano e maltrattavano i bambini in vari modi: li costringevano a restare seduti, li strattonavano quando provavano ad alzarsi dalle loro piccole sedie, li costringevano a stare

- 13 Giugno 2025
Viaggi e farmaci, cosa mettere in valigia (senza esagerare)
Ogni estate si ripresenta puntuale lo stesso dilemma: cosa mettere in valigia. Costumi, scarpe comode, documenti, caricatori. E poi, per nove italiani su dieci, almeno un medicinale da banco. È quanto emerge da un’indagine di

- 13 Giugno 2025
Gli occhiali da sole fanno male agli occhi? Non dopo aver letto questo articolo
La scelta degli occhiali da sole varia in base alla persona, all’utilizzo e al luogo in cui vengono utilizzati, ma ci sono delle linee guida comuni per evitare problemi agli occhi

- 12 Giugno 2025
Pensionato vivo ma “morto” per l’Inps, tre mesi senza assegno
Spesso si dice chi inizia a lavorare oggi vedrà la pensione solo quando sarà morto. Ecco, a Michele, che di anni ne ha 78, è successa la stessa cosa. Almeno per l’Inps. Un errore burocratico

- 12 Giugno 2025
Regione Puglia, sì al social freezing: “3mila euro per le donne tra 27 e 37 anni”
Il tempo biologico non sempre coincide con il tempo sociale. È su questo concetto che si basa la misura adottata da Regione Puglia nell’ambito del supporto alle scelte riproduttive femminili. Negli scorsi giorni, nella Sala

- 11 Giugno 2025
“Dobbiamo ricreare le camicie nere”, il piano di un 17enne in provincia di Como
“Questo è il mio gruppo di fascisti”, “dobbiamo riorganizzare le camicie nere” e “allestire un gruppo paramilitare o squadre con fascia con logo del partito per picchiare stupratori, molestatori e borseggiatori con manganelli”, “morte agli ebrei e a chiunque li

- 11 Giugno 2025
Donne e caffè, tre tazzine al giorno tolgono il medico di torno?
Bere caffè regolarmente tra i 45 e i 60 anni può incidere positivamente sulla qualità dell’invecchiamento. A dirlo è uno studio presentato al congresso Nutrition 2025 e condotto su 47.513 donne dal team di Sara

- 11 Giugno 2025
Toscana, primo suicidio assistito dopo la legge regionale: cosa prevede la legge nazionale
Il 17 maggio scorso, Daniele Pieroni, scrittore sessantenne affetto dal morbo di Parkinson, ha scelto di porre fine alle proprie sofferenze nella sua casa in provincia di Siena, diventando il primo caso di suicidio medicalmente assistito realizzato in Toscana dopo l’approvazione della legge regionale.

- 10 Giugno 2025
Fino a 10 anni di carcere per chi spia i messaggi WhatsApp: la svolta della Cassazione
Spiare i messaggi WhatsApp altrui può costare fino a dieci anni di carcere. Lo ha stabilito la corte di Cassazione con una sentenza emanata il 5 giugno scorso dopo la denuncia di una donna nei

- 10 Giugno 2025
Affluenza al referendum: cronache da un Paese spaccato
Al referendum dell’8 e 9 giugno l’affluenza delle donne ha superato del 7% quella degli uomini. Mai così ampio il divario di partecipazione al voto tra metropoli e piccoli comuni

- 10 Giugno 2025
Crisi demografica, l’Ue punta sui migranti, la Cina sui robot
Se si cerca un punto di contatto tra Unione europea è Cina, la denatalità è sicuramente la sfida più importante per entrambe le aree. Ma i paragoni finiscono al punto di partenza