Fertilità
- 28 Agosto 2025
Contraccezione forzata in Groenlandia: la Danimarca si scusa con le donne Inuit
Decenni di contraccezione forzata. Spirali intrauterine inserite nei corpi di oltre 4.500 donne, con la forza, spesso a loro insaputa. Il tutto con un solo scopo: controllare le nascite. Stiamo parlando del caso delle donne
- 28 Agosto 2025
Harry Potter e Sex and the City nel mirino del Cremlino? Russia contro la “propaganda childfree”
Continua la battaglia culturale russa contro la “propaganda anti-natalità”. Dal primo settembre, infatti, il ministero della Cultura di Mosca non rilascerà più autorizzazioni per la distribuzione di film che contengono il rifiuto di avere figli.
- 19 Agosto 2025
Come l’embrione umano si fa spazio nell’utero: il video in 3D
Assistere all’impianto di un embrione umano nell’utero materno in tempo reale è possibile. A dimostrarlo sono stati i ricercatori dell’Istituto di Bioingegneria della Catalogna (Ibec) che hanno utilizzato un sistema innovativo sviluppato in laboratorio e

- 18 Agosto 2025
Fecondazione in vitro, dimagrire aumenta il successo del 21%
Perdere peso può aumentare le possibilità di concepimento naturale. A rilevarlo è una revisione sistematica della Oxford University, finanziata dal National Institute for Health and Care Research, che ha analizzato 12 studi internazionali e coinvolto

- 14 Agosto 2025
Rischio autismo, scoperto legame con il peso materno prima della gravidanza?
L’obesità della madre, anche molto tempo prima di restare incinta, può influenzare lo sviluppo del cervello del futuro figlio. Lo dimostra una ricerca dell’Università delle Hawaii, fatta su topi, che ha scoperto un meccanismo preciso:

- 8 Agosto 2025
Infezioni vaginali, perché in estate sono più frequenti e come evitarle
Quattro episodi l’anno. È la frequenza con cui circa 450 milioni di donne nel mondo devono fare i conti con un’infezione vaginale. Non è un fastidio passeggero: è un problema di salute globale, che incide

- 5 Agosto 2025
Tumori, disturbi neurologici, asma: che relazione c’è con l’endometriosi?
L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica che colpisce circa una donna su dieci nel mondo. Nonostante l’elevata diffusione, è ancora sottodiagnosticata e spesso sottovalutata. La mancanza di biomarcatori specifici e la difficoltà a riconoscerne i

- 1 Agosto 2025
Oltre il preservativo… la pillola contraccettiva maschile supera la prima fase di test sugli uomini
Oltre il preservativo c’è di più… Un farmaco dedicato agli uomini ha superato i primi test e si propone come il contraccettivo a lungo termine per una pianificazione familiare condivisa. Per decenni, infatti, la contraccezione

- 1 Agosto 2025
Un logo sul pene: il Leganés contro il tabù del cancro ai testicoli
I giocatori del Leganés, squadra di calcio della Segunda División spagnola, sono scesi in campo con un logo sul cavallo dei pantaloncini, proprio in corrispondenza del pene. Non si è trattato di una particolare idea

- 1 Agosto 2025
Aborto, Malta condanna una donna a 22 mesi di carcere (con pena sospesa)
Una donna è stata condannata a 22 mesi di carcere con pena sospesa per aborto a Malta, il Paese europeo più rigido sul riconoscimento di questo diritto. La donna, ventottenne, ha ammesso di aver interrotto

- 31 Luglio 2025
Uno strumento del 1845 è ancora standard in ginecologia (ma ora un prototipo lo mette in discussione)
È presente in ogni ambulatorio ginecologico, usato ogni giorno in milioni di visite in tutto il mondo. Lo speculum vaginale è uno strumento standard per visualizzare la cervice uterina, raccogliere campioni per Pap test e

- 28 Luglio 2025
Nati topi (fertili) da due padri: cosa cambia per la medicina riproduttiva
Per la prima volta nella storia della scienza, dei ricercatori sono riusciti a far nascere dei topi che hanno due padri biologici, e questi sono stati a loro volta in grado di avere figli propri.

- 24 Luglio 2025
Maschio o femmina? Il sesso del neonato non è solo un caso (ma c’entra anche l’età della mamma)
E se il sesso di tuo figlio non fosse frutto del caso? E se la risposta fosse scritta nei tuoi geni? Queste sono solo alcune delle domande che si è posto un gruppo di ricercatori

- 18 Luglio 2025
Aborto farmacologico in Sardegna: via libera alla somministrazione Ru486 anche a casa
In Sardegna cambiano le regole per l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) farmacologica: sarà ora possibile effettuare la procedura non solo in consultori pubblici attrezzati e collegati agli ospedali, ma anche, in via sperimentale, direttamente

- 18 Luglio 2025
Neonati su misura? La startup nella Silicon Valley promette figli ‘geneticamente fortunati’
Avete mai pensato a come la tecnologia stia cambiando il modo in cui nascono i bambini? Non parliamo solo delle tecniche che aiutano le coppie a concepire, ma di qualcosa di molto più profondo che

- 17 Luglio 2025
Addio alle malattie genetiche ereditarie: nati otto bambini sani con Dna di “tre genitori”
Un successo rivoluzionario nella medicina riproduttiva britannica annuncia la nascita di otto bambini sani, concepiti tramite una procedura pionieristica che combina il Dna di tre persone per prevenire la trasmissione di incurabili malattie genetiche ereditate

- 9 Luglio 2025
Aborto farmacologico, è polemica per la frase del consigliere FdI: “Espelli il feto e tiri lo sciacquone”
“Con la pillola Ru486 si consente a una donna di abortire da sola nel bagno di casa, espellendo il feto e tirando lo sciacquone”. Questa frase, pronunciata dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia Priamo Bocchi

- 7 Luglio 2025
Caterina Murino incinta a 47 anni: “Alla mia età ho dovuto chiedere alla medicina”
A 47 anni, Caterina Murino, attrice sarda di fama internazionale, ha annunciato con emozione di essere in dolce attesa del suo primo figlio. La notizia, rivelata in un’intervista esclusiva al settimanale francese Gala, ha commosso

- 4 Luglio 2025
La fertilità parte dal piatto: ecco cosa mangiare per aumentare le chance di gravidanza
Nel mondo, spesso complesso e stressante, della fecondazione assistita, una nuova ricerca italiana apre scenari promettenti. Presentato al congresso Eshre di Parigi, lo studio ha rivelato che modificare in modo mirato l’alimentazione, accompagnandola all’assunzione di

- 3 Luglio 2025
Il Tar chiude la “Stanza dell’ascolto” al Sant’Anna di Torino: “Era illegittima”
La “Stanza dell’ascolto” dell’Ospedale Sant’Anna di Torino deve chiudere. La causa? La convenzione, voluta dalla Regione Piemonte, siglata tra la Città della Salute di Torino e il Movimento per la Vita, l’associazione antiabortista di ispirazione