Famiglia
- 12 Luglio 2023
In viaggio con il bebè, guida pratica dei neonatologi per vacanze sicure
Quando viaggiare, dove andare, con quale mezzo spostarsi per andare in vacanza con un neonato? Sono diverse le domande che i neogenitori fanno al pediatra/neonatologo nel periodo estivo. Per rispondere a tutti i dubbi, la
- 11 Luglio 2023
Alternativa tra spritz e figlio, parole Roccella sulla natalità fanno discutere
“In Italia non si fanno figli per un problema culturale. In uno dei tanti incontri che ho fatto c’era anche il giornalista Francesco Verderami, disse: ‘Sì, infatti oggi l’alternativa è tra lo spritz e il
- 9 Luglio 2023
Il 10% delle famiglie con bambini in ‘povertà energetica’
A fotografare la situazione è l’Oipe In seguito al drastico aumento dei prezzi di elettricità e gas le discussioni sulla povertà energetica hanno lasciato le stanze degli addetti ai lavori per diventare argomento di dibattito

- 8 Luglio 2023
In Italia una mamma su cinque si licenzia
In Italia le lavoratrici madri di età compresa tra i 25 e 54 anni sono, attualmente, il 57,4% contro l’88,2% dei padri. Il 19% si sono licenziate in un recente passato o hanno intenzione di

- 4 Luglio 2023
La situazione finanziaria delle famiglie, i dati Istat
Qualcosa si muove. E i segnali che arrivano sulla situazione finanziaria delle famiglie, stando agli ultimi dati Istat, mostrano i primi passi verso una progressiva uscita dall’emergenza degli ultimi mesi, legata soprattutto alla corsa dell’inflazione.

- 4 Luglio 2023
In Italia solo il 46% dei neonati viene allattato al seno
“Allattare al seno ha benefici economici che non si declinano solo nel non acquisto del latte formulato ma anche dal fatto che i bambini si ammalano meno e vanno meno dal pediatra. Si spendono meno

- 27 Giugno 2023
Politiche per la famiglia, serve un approccio di sistema
“Il problema della natalità dovrebbe essere affrontato a livello di sistema Europa, perché il vecchio continente sta soffrendo molto rispetto al resto del mondo. Stiamo portando avanti iniziative per favorire la famiglia e una maggiore

- 27 Giugno 2023
Natalità “tema centrale per il Governo”
Vincere l’inverno demografico “Il Governo ha messo la natalità e la famiglia al centro del suo impegno. E lo ha fatto con una visione di sistema, portando avanti un lavoro trasversale a tutti i Ministeri

- 22 Giugno 2023
La sfida della crisi demografica e le politiche familiari per il futuro
L’Italia è da tempo afflitta da una crisi demografica persistente, caratterizzata da un forte deficit nella capacità di garantire un adeguato ricambio generazionale nella popolazione e, di conseguenza, nei processi sociali e produttivi. La fecondità

- 21 Giugno 2023
1 famiglia su 4 fatica a pagare le cure, trend in aumento
Un quarto delle famiglie italiane denuncia difficoltà economiche relativamente alle prestazioni sanitarie. Nel 2022 questa difficoltà si conferma maggiore soprattutto per i cittadini delle regioni meridionali (28,5%) e delle Isole (30,5%). Inoltre, un terzo dei

- 19 Giugno 2023
Nuove regole rooming in, al centro benessere della donna e del neonato
Cambiano le regole per il rooming in. Un termine inglese che indica la possibilità per la neo mamma di avere il neonato con sé in stanza 24 h su 24 subito dopo il parto, e

- 9 Giugno 2023
Ecco come Milano vuole fronteggiare il caro-affitti delle famiglie con figli
Il Comune di Milano ha annunciato un nuovo provvedimento per cercare di affrontare le due grandi emergenze che affliggono non solo la città, ma l’intero Paese: il caro degli affitti e la bassa natalità. L’assessore

- 24 Maggio 2023
Ecco come ChatGPT risolverebbe la crisi demografica in Italia
L’Italia si trova davanti ad una crisi demografica epocale e da più fronti si richiede un intervento proattivo con misure tempestive. Ma può l’intelligenza artificiale aiutarci ad individuare le azioni da mettere in atto? Abbiamo

- 23 Maggio 2023
Le famiglie monogenitoriali in Italia
Sono più di un milione le famiglie monogenitoriali con figli minori in Italia, +9,9% rispetto al 2012, quando erano 966mila. Negli anni ‘90, invece, erano poco meno di 500mila. In oltre l’80% dei casi il genitore

- 10 Maggio 2023
Nel 2022 tornano ad aumentare i bambini che frequentano i servizi educativi per l’infanzia
In Italia resta ancora molta strada da fare per garantire un’equa accessibilità dei servizi per l’infanzia ma, secondo l’Istat, ci sono alcuni segnali incoraggianti. Nell’anno scolastico 2020/2021 sono stati attivi sul territorio nazionale 13.542 servizi per la

- 8 Maggio 2023
Inps, l’assegno unico universale è l’innovazione per la famiglia
In un contesto di emergenza demografica con natalità nel 2022 per la prima volta sotto la soglia di 400 mila nuove nascite e con il crollo della percentuale di coppie con un figlio minorenne, diminuite

- 21 Aprile 2023
Quanto costa avere un figlio in Italia, i numeri
Non servono meccanismi fiscali o sostegni complessi: per fare un figlio le coppie vorrebbero avere un’entrata mensile tra i 500 e i 1.000 euro al mese, secondo il reddito, almeno fino al termine della scuola

- 20 Aprile 2023
Def, Giorgetti: “Tassazione diversa tra single e chi ha figli”
“Non possiamo tassare allo stesso modo chi è single è chi ha una famiglia con figli perché evidentemente chi ha dei figli ha dei costi che in qualche modo alterano il concetto, tanto caro a

- 20 Aprile 2023
Meno tasse per chi fa figli? Fondazione Natalità: “Finalmente si ragiona”
“Finalmente in Italia si inizia a fare un ragionamento serio in cui i figli non vengono considerati come un fatto privato, ma come realmente sono, un bene comune. Finalmente si inizia a ragionare sul fatto

- 20 Aprile 2023
Assegno unico figli 2023, importi previsti: regole e requisiti
Assegno unico universale, “una misura molto importante, che in un anno ha fatto segnare oltre 16 miliardi erogati per 6 milioni di nuclei familiari e 9 milioni di figli”. Così il direttore generale dell’Inps, Vincenzo