Nel 2050 l’Italia sarà più sola, più vecchia e senza figli
Una popolazione che invecchia, fa meno figli, si scompone in famiglie sempre più piccole e frammentate. E che vive sola, pagando anche di più. No, non è l’incipit di un
In Italia, ogni giorno... | dati Istat (2023)
Spagna, congedo parentale retribuito esteso a 19 settimane (anche per i papà)
Il governo spagnolo ha compiuto un significativo passo avanti nel rafforzamento delle politiche di conciliazione tra vita lavorativa e familiare, approvando un miglioramento del congedo per nascita, adozione e cura
Adnkronos Q&A, ‘Demografia, un patto fra generazioni’: l’evento il 24 giugno
Come affrontare le conseguenze dell’andamento della demografia? La scarsa natalità e l’invecchiamento della popolazione sono trend ormai consolidati. Per invertirli servono decenni. Intanto, è necessario investire per adeguare il mercato del lavoro e le pensioni,
FERTILITÀ
Napoli, uomo cieco recupera la vista: in Italia almeno duemila persone affette da sindrome di Usher
A Napoli, presso la Clinica Oculistica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, un uomo di 38 anni ha riacquistato la vista dopo essere stato cieco dalla nascita. Quello del capoluogo campano è
Il 40% dei giovanissimi ha ridotto l’uso dello smartphone
Quattro adolescenti europei su dieci tra i 12 e i 15 anni hanno scelto di ridurre l’uso dello smartphone per preservare la propria salute mentale. Il dato emerge da un’indagine del Guardian su oltre 20.000
Impatto del Covid-19 sul cervello, i ricercatori: “Invecchiato di 5 mesi”
La pandemia ha invecchiato il nostro cervello. A rilevarlo è una ricerca condotta dagli esperti dell’Università di Nottingham, e pubblicata su Nature Communications, secondo la quale la diffusione del virus da Covid-19 – e tutto