L’effetto nido sull’occupazione femminile: cosa succede quando lo Stato investe
Ogni posto in più in un asilo nido pubblico cambia le possibilità di lavoro di una madre. È questo il punto centrale dello studio “Does expanding nursery places affect mothers’
In Italia, ogni giorno... | dati Istat (2024)
Tumore al seno, così la prevenzione arriva in azienda e l’Ai migliora il percorso di cura
La cultura della prevenzione è un pilastro del welfare, soprattutto alla luce delle difficoltà del Sistema sanitario nazionale. Se ne è parlato oggi, 18 novembre 2025, presso Palazzo dell’Informazione di
Adnkronos Q&A, ‘Demografia, un patto fra generazioni’: l’evento il 24 giugno
Come affrontare le conseguenze dell’andamento della demografia? La scarsa natalità e l’invecchiamento della popolazione sono trend ormai consolidati. Per invertirli servono decenni. Intanto, è necessario investire per adeguare il mercato del lavoro e le pensioni,
FERTILITÀ
Paura del futuro e diritto alla cura: così gli italiani giudicano sanità e welfare
In Italia la paura ha preso il posto della programmazione. Nove persone su dieci temono per il futuro del pianeta, oltre l’80% guarda con inquietudine al destino del Paese e
Educazione all’affettività, nasce “Spazio Emozione”: il progetto delle prime aule nelle scuole
Uno spazio per le emozioni dei bambini, un kit per educarli a gestirle. È con questi strumenti che nasce a Roma “Spazio Emozione”, il progetto pilota ideato da ScuolAttiva Onlus con il sostegno dell’azienda Boeing
Uk, storica stretta sui migranti: asilo solo temporaneo e 20 anni (invece di 5) per la residenza
“Ristabilire l’ordine e il controllo”. Sembra un motto di ispirazione conservatrice, invece, è il nome della riforma sull’immigrazione presentata dal governo laburista di Keir Starmer, in Uk. Due capisaldi: rendere lo status di rifugiato solo temporaneo e aumentare da 5 a 20 anni il tempo necessario per ottenere la residenza
