Legge 104, dal 2026 più tutele e permessi (ma non per tutti)
Dal 1° gennaio 2026 la legge 104 (normativa quadro del 1992 che disciplina l’assistenza e i diritti delle persone con disabilità e di chi se ne prende cura) entrerà in
In Italia, ogni giorno... | dati Istat (2024)
Trentino Alto-Adige: 1.100 euro per la pensione di ogni neonato, prima in Europa
Il Trentino Alto-Adige ci ricorda che problemi straordinari richiedono soluzioni creative. E la crisi demografica è un enorme problema per l’Italia, i cui giovani rischiano di non vedere mai la
Adnkronos Q&A, ‘Demografia, un patto fra generazioni’: l’evento il 24 giugno
Come affrontare le conseguenze dell’andamento della demografia? La scarsa natalità e l’invecchiamento della popolazione sono trend ormai consolidati. Per invertirli servono decenni. Intanto, è necessario investire per adeguare il mercato del lavoro e le pensioni,
FERTILITÀ
Giornata Mondiale Alzheimer, emergenza disorientamento: uno Smart Body può aiutare
La Giornata Mondiale dell’Alzheimer ci ricorda una crisi sanitaria crescente. Nel 2019, circa 55 milioni di persone soffrivano di demenza a livello globale. Questa cifra si prevede possa raggiungere i
“Dio è nell’algoritmo”, così i giovani riscoprono la chiesa sui social media
La Chiesa Cattolica, spesso percepita come un’istituzione in declino e segnata dagli scandali di abusi sessuali, sta vivendo una rinascita inattesa. E, questa nuova linfa arriva dalla Generazione Z. Per questi giovani, la cui vita
L’Afghanistan dei talebani censura le donne: banditi libri di autrici dai programmi universitari
La repressione del governo talebano sulle donne e sulla loro istruzione ha raggiunto un nuovo livello. A partire dalla fine di agosto 2025, le autorità afghane hanno deciso di rimuovere dai programmi universitari i libri