Demografica
#Sanità privata, incassi record: i dati del rapporto Mediobanca
#Minori online più protetti, dalla verifica dell’età alle nuove linee guida valide dal 14 luglio: cosa sapere
#Istat, oltre un quarto dei minori italiani rischia la povertà: dal 14% del Nord Italia al critico 43% nel Mezzogiorno
#Lamine Yamal, l’associazione Adee minaccia azioni legali: “Ha assunto nani per intrattenere”
#In Italia il 10% più ricco detiene il 60% della ricchezza, ai giovani solo il 9%
#“Il pianto del neonato lo sente anche il papà”: ma perché si alza sempre la mamma?
#Neonati sepolti in fosse comuni in Irlanda: lo stigma sociale sulle madri single
#Assegno unico luglio 2025: date pagamento, importi e impatto demografico
#Malaria, approvato un farmaco per i bambini sotto i 5 chilogrammi
#Gli animali rallentano il nostro declino cognitivo (ma in modo molto diverso tra loro)
Molestie sul lavoro, una questione non solo femminile
- 1 Luglio 2024
- Welfare
Le molestie sul lavoro e al di fuori di esso rappresentano un fenomeno allarmante e diffuso in Italia, come evidenziato dal recente report dell’Istat per il biennio 2022-2023. I dati sono inequivocabili: il 13,5% delle donne italiane tra i 15 e i 70 anni ha dichiarato di aver subito molestie sessuali sul posto di lavoro durante la propria vita.
La situazione è particolarmente preoccupante tra le giovani donne, con una percentuale che raggiunge il 21,2% tra coloro che hanno tra i 15 e i 24 anni. Tuttavia, anche gli uomini non sono esenti da questo problema, con il 2,4% di loro che ha segnalato esperienze di molestie sul lavoro. Le forme di molestie variano da sguardi offensivi e offese verbali a proposte indecenti e, in casi più gravi, a molestie fisiche.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO QUI: Le molestie sul lavoro non sono solo un problema femminile
adv
Categorie