Demografica
#Adnkronos Q&A, ‘Demografia, un patto fra generazioni’: l’evento il 24 giugno
#Un volto femminile dal Mesolitico: la resurrezione digitale di 10.500 anni fa
#Pavel Durov (Telegram): “Eredità? In parti uguali ai miei 106 figli, ma solo a una condizione”
#Scienziati invertono l’invecchiamento nei topi: la rivoluzione anti-aging cambierà l’umanità?
#Regno Unito, primo sciopero dei papà nella storia: “Congedo di paternità di almeno 6 settimane”
#Smartphone e minori, 10 regole per la sicurezza dei ragazzi
#Figlio di due madri, la Cassazione riconosce l’adozione nonostante il dissenso della madre biologica
#Anna Tatangelo, incinta a 38 anni: come cambia la fertilità con l’avanzare del tempo?
#Utero artificiale: fantascienza o realtà? A che punto siamo
#Vietate cure ormonali per minori transgender: la sentenza della Corte suprema
Molestie sul lavoro, una questione non solo femminile
- 1 Luglio 2024
- Welfare
Le molestie sul lavoro e al di fuori di esso rappresentano un fenomeno allarmante e diffuso in Italia, come evidenziato dal recente report dell’Istat per il biennio 2022-2023. I dati sono inequivocabili: il 13,5% delle donne italiane tra i 15 e i 70 anni ha dichiarato di aver subito molestie sessuali sul posto di lavoro durante la propria vita.
La situazione è particolarmente preoccupante tra le giovani donne, con una percentuale che raggiunge il 21,2% tra coloro che hanno tra i 15 e i 24 anni. Tuttavia, anche gli uomini non sono esenti da questo problema, con il 2,4% di loro che ha segnalato esperienze di molestie sul lavoro. Le forme di molestie variano da sguardi offensivi e offese verbali a proposte indecenti e, in casi più gravi, a molestie fisiche.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO QUI: Le molestie sul lavoro non sono solo un problema femminile
adv
Categorie