“L’uomo al lavoro, la donna a casa”, la triste realtà degli stereotipi di genere in Europa
Stereotipi di genere, ruoli rigidamente definiti e un divario che pare difficile da colmare: questa è la fotografia che emerge dal recente Eurobarometro che ha esplorato le percezioni dei cittadini europei sulla parità di genere. Seppur si parli incessantemente di parità, di opportunità per tutti e di un futuro in cui le differenze di genere siano solo un ricordo, i dati raccolti dall’Eurobarometro raccontano una realtà che fatica a evolversi. I risultati, pubblicati a dicembre 2024, mostrano come molte concezioni, lontane dalla moderna visione di uguaglianza, siano ancora ben radicate nelle menti degli europei. “L’uomo al lavoro, la donna a casa”: una narrazione che, nonostante il progresso, sembra ancora troppo comune in molte società, anche quelle che si considerano avanzate. Eppure, l’Europa sta cercando di fare un passo in avanti, ma quanto davvero è riuscita a cambiare?
Un’Europa divisa tra progresso e tradizione
Il rapporto dell’Eurobarometro rivela che, in generale, i cittadini europei sono favorevoli all’uguaglianza di genere e riconoscono che entrambi i sessi trarrebbero beneficio da una parità effettiva. La percentuale di chi ritiene che anche gli uomini possano beneficiare dell’uguaglianza di genere è alta, con il 75% degli intervistati a confermare che la parità porta vantaggi anche a loro. Eppure, nonostante questa visione ottimistica a livello teorico, i dati di fatto sono ancora spesso sconfortanti.
Quando si analizzano i vari settori, emergono differenze notevoli. Ad esempio, la convinzione che una donna non abbia le stesse opportunità di carriera di un uomo è ancora diffusa. Ben il 40% degli europei ritiene che gli uomini guadagnino di più delle donne a causa di lavori più impegnativi, mentre circa il 34% pensa che le donne debbano dare priorità alla famiglia rispetto alla carriera. Questo divario non è uniforme in tutta l’Unione Europea, con alcuni Stati membri, in particolare nell’Est, dove tali stereotipi sono radicati in modo più marcato.
L’Italia, in particolare, si distingue come uno dei paesi dove la concezione tradizionale del “ruolo della donna” in casa sembra essere ancora ben presente. Seppur con alcune differenze regionali, il 53% degli italiani intervistati concorda sul fatto che gli uomini siano “naturalmente” meno competenti delle donne nelle faccende domestiche, un dato che riflette un pregiudizio che trova difficoltà a svanire. Allo stesso tempo, la percezione che una donna che lavora a tempo pieno possa sacrificare la sua vita familiare trova una grande eco: ben il 51% degli europei considera che la vita familiare ne risenta, con un dato che diventa ancora più alto in alcuni paesi come Malta e Slovacchia.
Il nodo della politica e della leadership
Uno dei settori dove i pregiudizi di genere sono particolarmente evidenti è la politica. La percezione che gli uomini siano più ambiziosi delle donne è condivisa dal 47% dei rispondenti, eppure più della metà degli europei ritiene necessario introdurre misure temporanee come le quote per correggere la sottorappresentazione femminile. Si tratta di una contraddizione interessante: da un lato, molti riconoscono che la presenza delle donne nella politica è insufficiente, dall’altro non è ancora diffusa l’idea che questa carenza dipenda da una discriminazione sistematica.
Il discorso sulla leadership segue una logica simile. Se da una parte la maggior parte degli europei rifiuta l’idea che gli uomini siano intrinsecamente migliori leader delle donne, con una percentuale che supera il 70%, dall’altra parte c’è ancora una fetta di opinione che ritiene che le donne non siano abbastanza autoritarie per essere prese sul serio in posizioni di leadership. Un 23% degli intervistati, infatti, considera che le donne in posizioni di comando non abbiano l’autorità necessaria. Una visione che riflette un’idea obsoleta, che ancora oggi limita le donne a ruoli secondari, come quello di “collaboratrice” o “sostituta”.
Stereotipi nella vita quotidiana: un retaggio difficile da scardinare
Se in politica e nel mondo del lavoro si sono fatti dei progressi, la vita quotidiana appare ancora come il regno incontrastato dei vecchi stereotipi. Per esempio, il 62% degli intervistati ritiene che le donne siano più inclini degli uomini a prendere decisioni basate sulle emozioni, un dato che, pur essendo in calo rispetto al passato, è comunque un riflesso di un’immagine della donna come figura più istintiva e meno razionale. Inoltre, circa il 38% degli intervistati pensa che il ruolo più importante per una donna sia quello di prendersi cura della casa e della famiglia, il che evidenzia la difficoltà di allontanarsi dai tradizionali schemi di genere. A livello italiano, questo dato appare particolarmente forte, con il 51% che continua a credere che la vita familiare soffra quando una madre lavora a tempo pieno.
Ma non è solo una questione di “donna a casa”. Ancora una volta, la famiglia diventa il luogo in cui i ruoli di genere sono più marcati, e dove le donne sono “destinate” a sacrificarsi. Se il 51% degli europei pensa che la madre debba rinunciare alla carriera per prendersi cura dei figli se il padre guadagna meno, in alcuni paesi, come la Polonia o l’Ungheria, questo dato supera il 60%, confermando una concezione patriarcale e retrograda che è ancora forte in molte parti del continente.
Verso un’Europa più uguale, ma a che prezzo?
Nonostante il quadro piuttosto conservatore che emerge da questi dati, ci sono segnali positivi. Molti cittadini europei, infatti, considerano la parità di genere come un valore fondamentale, e quasi il 90% degli intervistati concorda sull’importanza dell’indipendenza economica per uomini e donne. Questo rappresenta un elemento di speranza e di cambiamento, ma la strada è ancora lunga. Mentre la resistenza ai cambiamenti culturali è forte, l’impegno politico e istituzionale a livello europeo sembra non vacillare. Le parole di Hadja Lahbib, commissaria europea per l’Uguaglianza, esprimono una determinazione che è necessaria per affrontare il lungo percorso che ci separa da una parità concreta, non solo legislativa, ma anche sociale e culturale: “Gli stereotipi di genere riguardano tutti noi, ma è ingiusto che questi pregiudizi continuino a incidere sulla vita professionale e personale dei nostri concittadini. Il sondaggio mostra quanta strada abbiamo fatto e quanta strada dobbiamo ancora percorrere. Disponiamo di strumenti per attuare questo cambiamento, come la nostra direttiva sull’equilibrio di genere nei Consigli di amministrazione”.
Sebbene il cammino verso l’uguaglianza di genere sia ancora lungo e irto di ostacoli, i dati dell’Eurobarometro ci invitano a riflettere sulla distanza tra ciò che idealmente dovrebbe essere e ciò che realmente è. Se da un lato la parità tra uomini e donne è ampiamente riconosciuta come un obiettivo positivo, dall’altro lato persistono stereotipi radicati che condizionano ancora profondamente la vita quotidiana, il lavoro e la politica. La vera sfida, oggi, non è tanto introdurre leggi per garantire i diritti, quanto cambiare la mentalità collettiva che ancora considera naturale il modello tradizionale dei ruoli di genere.
L’Europa ha fatto dei passi importanti, ma la strada per l’uguaglianza è ancora lastricata di pregiudizi, tradizioni e convinzioni che devono essere abbattuti. La domanda che dobbiamo porci è: siamo pronti a rompere davvero con il passato e a costruire una società dove uomini e donne possano essere finalmente liberi dai vecchi stereotipi?