Aborto, Trump vuole tornare nella Geneva Consensus Declaration
- 04/02/2025
- Mondo Popolazione
Donald Trump, aborto: ci risiamo. Negli scorsi giorni, il presidente Usa ha annunciato l’intenzione di rientrare nella Geneva Consensus Declaration, il patto internazionale anti-aborto lanciato durante il primo mandato del tycoon. Questa mossa, comunicata dal segretario di Stato Marco Rubio, rappresenta un’inversione di rotta rispetto alle politiche adottate dall’amministrazione Biden, che aveva ritirato gli Stati Uniti dall’accordo.
Geneva Consensus Declaration, cosa è
La Geneva Consensus Declaration è stata istituita nell’ottobre 2020 con l’obiettivo di affermare che non esiste un diritto internazionale all’aborto e che i Paesi non sono obbligati a finanziare o supportare le procedure abortive. L’accordo è stato inizialmente sottoscritto da 32 nazioni, tra cui Stati Uniti, Brasile, Egitto, Ungheria, Indonesia e Uganda. Successivamente, il numero di firmatari è salito a 34.
Il documento riflette la visione conservatrice dei diritti riproduttivi e della struttura familiare più volte rilanciata dal leader Repubblicano. Questi i quattro obiettivi principali espressi nel testo:
- Garantire significativi progressi nella salute e nello sviluppo delle donne;
- Proteggere la vita in tutte le sue fasi;
- Dichiarare il diritto sovrano di ogni nazione di stabilire le proprie leggi a tutela della vita, senza pressioni esterne;
- Difendere la famiglia come fondamento di una società sana.
Trump, l’aborto e la reazione delle donne americane
Il rientro degli Stati Uniti nella Geneva Consensus Declaration avviene in un momento in cui il dibattito sull’aborto è particolarmente acceso negli Stati Uniti. Nel 2022, con il caso Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization, la Corte Suprema ha annullato la storica sentenza Roe v. Wade, che garantiva il diritto costituzionale all’aborto, permettendo ai singoli Stati americani di imporre restrizioni significative o vietare completamente la procedura. Dopo quella decisione, diversi Stati a guida repubblicana hanno introdotto leggi che limitano severamente l’accesso all’aborto.
Il tema era stato al centro dello scontro tra Donald Trump e Kamala Harris nel primo e unico confronto televisivo tra i due candidati alla Casa Bianca: per il tycoon la sentenza del 2022 è merito “del genio, del cuore e della forza di sei giudici della Corte Suprema” che sono riusciti a trasferire la decisione sul diritto di aborto ai singoli Stati concludendo una battaglia durata cinquantadue anni (la sentenza Roe v. Wade è del 1973). Per l’allora vicepresidente Kamala Harris, invece, la dinamica è stata più controversa: “Donald Trump ha scelto personalmente tre membri della Corte Suprema degli Stati Uniti con l’intenzione che avrebbero annullato le protezioni di Roe v. Wade. E hanno fatto esattamente quello che lui intendeva”.
Per la candidata repubblicana le conseguenze per le donne sono state devastanti: “Ora, in più di 20 Stati, ci sono divieti sull’aborto voluti da Trump, che rendono criminale per un medico o un’infermiera fornire assistenza sanitaria. In uno Stato, si prevede l’ergastolo per i medici”.
Nonostante il successo della candidata democratica in quel dibattito televisivo, Trump ha stravinto le elezioni americane. La reazione delle donne americane è stata immediata: subito dopo il trionfo elettorale del tycoon, in America c’è stato il boom della vendita di pillole abortive. Aid Access, tra i principali fornitori di mifepristone negli Stati Uniti, ha dichiarato di aver ricevuto circa 10.000 ordini del farmaco nelle 24 ore successive alla vittoria elettorale di Trump: un numero che è quasi venti volte maggiore rispetto alle 600 richieste giornaliere abituali.
Il dato si consolida con le informazioni riportate da Just the Pill, un’organizzazione no-profit che prescrive la pillola tramite consulti di telemedicina, che ha visto aumentare le richieste a 125 ordini in pochi giorni. Tra le donne che vi hanno fatto richiesta, alcune non sono neppure in gravidanza ma preferiscono fare una scorta, nel timore che il farmaco diventi inaccessibile nell’immediato futuro.
Altre decisioni anti-aborto
Oltre al rientro nella Geneva Consensus Declaration, l’amministrazione Trump ha adottato ulteriori misure per rafforzare la sua posizione anti-aborto. Tra queste, il congelamento degli aiuti esteri, ad eccezione di quelli destinati a Israele ed Egitto, e la reintroduzione della “Mexico City Policy”, che vieta il finanziamento federale alle organizzazioni non governative internazionali che forniscono o promuovono servizi abortivi.
Trump contro l’aborto, gli effetti sulla salute e sui rapporti internazionali
Le reazioni a queste iniziative sono state polarizzate.
I gruppi anti-abortisti hanno accolto con favore le misure, vedendole come passi significativi nella protezione della vita nascente. Al contrario, i sostenitori dei diritti riproduttivi e numerose organizzazioni internazionali hanno espresso preoccupazione per le possibili conseguenze negative sulla salute delle donne, sia negli Stati Uniti che a livello globale. La reintroduzione della “Mexico City Policy”, ad esempio, potrebbe portare alla chiusura di cliniche che offrono servizi essenziali per la salute riproduttiva in Paesi in via di sviluppo, aumentando il rischio di aborti non sicuri e complicazioni correlate.
Inoltre, la decisione di rientrare nella Geneva Consensus Declaration potrebbe isolare ulteriormente gli Stati Uniti dagli storici alleati degli Usa, molti dei quali sostengono il diritto all’aborto come parte integrante dei diritti umani. La dichiarazione è stata firmata principalmente da nazioni con governi conservatori o autoritari, il che potrebbe influenzare la percezione internazionale degli Stati Uniti riguardo ai diritti delle donne e alle politiche sanitarie.
Il rapporto con l’Ue
Il deterioramento dei rapporti con l’Unione europea non arriva a sorpresa. Già la nomina di J.D. Vance come vicepresidente, aveva fatto presagire che Trump sarebbe tornato ad affermare le posizioni antiabortiste con ancora più decisione rispetto al primo mandato.
Per approfondire: La scelta di Vance preoccupa l’Ue su tre fronti: Ucraina, commercio e diritti civili
Intanto, l’11 aprile 2024, gli eurodeputati hanno chiesto al Consiglio di inserire il diritto all’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Ue. Una decisione non vincolante con cui l’Ue ha ribadito la propria posizione progressista in materia di diritti civili. Con la risoluzione, gli eurodeputati (336 favorevoli, 163 contrari e 39 astenuti) hanno invitato ai Paesi membri a depenalizzare completamente l’aborto in linea con le linee guida dell’Oms del 2022 e a combattere gli ostacoli all’aborto. In particolare, si invitano Polonia e Malta ad abrogare le leggi e le altre misure nazionali che ne limitano il diritto. Nelle valutazioni dell’Europarlamento emergono criticità anche sull’Italia, e sulle posizioni assunte dal governo Meloni (molto vicina a Trump) in materia di aborto.
Melania Trump pro aborto
Non solo alleati storici dell’America, la decisione di Trump non sarà piaciuta neanche a sua moglie Melania Trump che, prima delle elezioni d’Oltreoceano, aveva invitato le donne a sentirsi libere di decidere sul proprio corpo: “È fondamentale garantire che le donne abbiano autonomia nel decidere se avere figli, in base alle proprie convinzioni, libere da qualsiasi intervento o pressione da parte del governo”, ha scritto la First Lady nel suo libro di memorie.
“Perché qualcuno diverso dalla donna stessa dovrebbe avere il potere di determinare cosa fare con il proprio corpo? Il diritto fondamentale di una donna alla libertà individuale, alla propria vita, le garantisce l’autorità di interrompere la gravidanza se lo desidera”, ha scritto ancora Melania Trump secondo cui “Limitare il diritto di una donna a scegliere se interrompere una gravidanza indesiderata equivale a negarle il controllo sul proprio corpo. Ho portato questa convinzione con me per tutta la mia vita adulta”.
Precedenti storici e politiche correlate
La Geneva Consensus Declaration non è l’unica iniziativa dell’amministrazione Trump volta a limitare l’accesso all’aborto. Durante il suo primo mandato, Trump ha implementato diverse politiche con l’obiettivo di ridurre il supporto federale per le procedure abortive. Tra le mosse più significative c’è stata la reintroduzione e l’espansione della “Mexico City Policy”, nota anche come “Global Gag Rule”, istituita dall’amministrazione Reagan nel 1984. La misura vieta di utilizzare fondi federali per finanziare organizzazioni non governative internazionali che forniscono servizi abortivi o che promuovono l’aborto come metodo di pianificazione familiare.
La politica è stata revocata e reintrodotta da successive amministrazioni, a seconda dell’orientamento politico del presidente in carica. Sotto la presidenza del tycoon, la politica è stata ampliata per includere quasi tutti i programmi di assistenza sanitaria globale finanziati dagli Stati Uniti, influenzando miliardi di dollari in aiuti e numerose organizzazioni sanitarie in tutto il mondo.
Un’altra misura significativa è stata la modifica del Titolo X, il programma federale di pianificazione familiare. Nel 2019, l’amministrazione Trump ha introdotto una regola che proibiva ai fornitori di servizi sanitari finanziati dal Titolo X di riferire le pazienti a servizi abortivi. Questa modifica ha portato diverse organizzazioni, tra cui Planned Parenthood, a rinunciare ai fondi del Titolo X piuttosto che conformarsi alla nuova regola, riducendo l’accesso ai servizi di pianificazione familiare per molte donne a basso reddito.
- Europa Giovane6
- Famiglia236
- Fertilità164
- Giovani268
- Mondo232
- Podcast5
- Popolazione548
- Talk | 13 dicembre 20239
- Talk | Essere genitori oggi4
- Talk | La 'cura' delle persone5
- Trend100
- Video29
- Welfare258