In Molise la prima scuola dedicata a Sammy Basso
- 28/03/2025
- Popolazione
Domenica 31 marzo alle ore 11, l’Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia, un comune molisano di circa 6.000 abitanti, diventerà ufficialmente la prima scuola dedicata a Sammy Basso, il giovane ricercatore affetto da progeria scomparso il 5 ottobre 2024 all’età di 28 anni. Follemente innamorato della vita, Sammy Basso è stato anche un grande studioso, un biologo e uno scrittore. Insomma, un esempio da tramandare alle giovani e alle future generazioni.
Come si legge sul sito del comune di Montenero di Bisaccia: “L’intitolazione della scuola molisana a Sammy Basso rappresenta un forte segnale educativo e valoriale, un riconoscimento della sua capacità di trasmettere ai giovani un messaggio di speranza, resilienza e fiducia nella scienza e nell’istruzione.
Alla cerimonia di domenica parteciperanno i genitori di Sammy, Laura Lucchin e Amerigo Basso, e il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara.
Maria Chimisso, direttrice dell’Ufficio scolastico regionale del Molise, ha sottolineato l’importanza di questa dedica:
“Sammy Basso è stato un esempio di come la conoscenza possa essere un potente strumento di emancipazione e di lotta contro le difficoltà della vita. Dedicare una scuola al suo nome significa lasciare un’eredità di valori forti ai nostri studenti, come la voglia di apprendere, il desiderio di contribuire al bene comune e la capacità di affrontare ogni ostacolo con il sorriso. È un segnale che va oltre il Molise, toccando tutto il mondo della scuola italiana”.
Chi era Sammy Basso
Nato il 1º dicembre 1995 a Schio (Vicenza) Sammy Basso è stato un biologo e scrittore italiano noto per la sua battaglia contro la progeria, una rara malattia genetica che provoca un invecchiamento precoce. Nonostante la diagnosi ricevuta all’età di due anni, Sammy ha affrontato la vita con straordinario coraggio e determinazione. Nel 2005, insieme ai suoi genitori, ha fondato l’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso, con l’obiettivo di promuovere la ricerca su questa patologia e sostenere le famiglie coinvolte.
Dopo aver conseguito la maturità scientifica, Sammy ha intrapreso un viaggio lungo la Route 66 negli Stati Uniti, esperienza che ha raccontato nel libro “Il viaggio di Sammy” e in una serie di episodi trasmessi dal canale Nat Geo People. Nel 2018 si è laureato con lode in Scienze Naturali presso l’Università di Padova, proseguendo poi con una laurea magistrale in Biologia Molecolare nel 2021. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lo ha insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2019.
La sua scomparsa, avvenuta il 5 ottobre 2024, ha lasciato un vuoto profondo nella comunità scientifica e tra quanti lo hanno conosciuto. La decisione di intitolare l’istituto scolastico a Sammy Basso rappresenta un tributo significativo alla sua vita e al suo impegno. Come evidenziato dalla direttrice Chimisso, la sua storia continuerà a ispirare studenti, docenti e cittadini del nostro Paese.
Altri riconoscimenti postumi
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di riconoscimenti postumi dedicati a Sammy. A Tezze sul Brenta, il paese dove ha vissuto con la sua famiglia, si sta valutando l’intitolazione dell’Auditorium delle scuole medie cittadine in suo onore, mentre l’Ufficio scolastico regionale del Veneto ha proposto di dedicargli il “Campus” che collega gli istituti Einaudi, De Ponte, Scotton e Remondini. Il liceo scientifico De Ponte, che Sammy ha frequentato, sta inoltre organizzando un evento commemorativo per l’inizio del prossimo anno scolastico, volto a onorare la memoria di studenti, insegnanti e personale scolastico scomparsi prematuramente.
L’intitolazione dell’Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia a Sammy Basso non è solo un omaggio alla sua figura, ma anche un messaggio potente per le future generazioni: la conoscenza e la determinazione possono trasformare le sfide più difficili in una sfida piena di studio, di passione e di vita.