Vivere bene e a lungo, ma con un ingrediente segreto: cos’è la Joyspan
- 21 Luglio 2025
- Popolazione
Quando pensiamo all’invecchiamento, spesso lo immaginiamo come una curva discendente: un lento spegnersi di energie, interessi e possibilità. La scienza ci suggerisce di correre ai ripari con un’alimentazione sana, l’assunzione di integratori e ore trascorse in palestra o all’aria aperta per svolgere attività fisica. Senz’altro corretto, ma cosa accadrebbe se invece ci fosse un ulteriore modo per non solo vivere a lungo, ma vivere meglio? Per scoprire che gli anni che arrivano non sono un’ombra, ma una seconda luce — più intensa, più consapevole, più vera.
È qui che entra in scena la Joyspan, una parola nuova per una promessa antica: quella di una gioia duratura che non dipende dalle circostanze esterne. Inventata dalla geriatra americana Kerry Burnight, la Joyspan nasce dall’osservazione diretta: ha visto persone anziane prosperare, non nonostante la loro età, ma grazie ad essa. E da quel momento ha deciso di cambiare la narrazione.
Invecchiare con qualità significa molto più che mantenersi sani. Significa scoprire un modo più umano, più appagante, più significativo di affrontare il tempo. Come? Coltivando quattro pilastri essenziali — crescere, adattarsi, donare e connettersi — che trasformano l’età da ostacolo a opportunità.
Quella che segue è la storia di una rivoluzione silenziosa: il passaggio da una cultura della resistenza a una filosofia della fioritura. Un invito per ognuno di noi, indipendentemente dall’età, a riscoprire il tempo che conta davvero.
Cos’è la Joyspan?
Il termine nasce dalla visione della Dottoressa Kerry Burnight, geriatra e docente da circa 20 anni presso la University of California, Irvine School of Medicine. Dopo aver osservato e studiato migliaia di pazienti anziani che vivevano la loro età con gioia e soddisfazione, Burnight ha coniato “Joyspan” per definire la capacità di vivere una longevità appagante, propositiva e ricca di significato.
Secondo Burnight, nel corso dell’ultimo secolo abbiamo migliorato la “lifespan”, cioè la durata della vita e la “healthspan”, cioè gli anni trascorsi in buona salute, ma spesso manca una componente vitale: la gioia. Una vita lunga, anche se sana, può essere un peso se vissuta senza senso di soddisfazione. È qui che entra in gioco la Joyspan: la ricerca attiva di benessere emotivo e spirituale durante l’invecchiamento.
I quattro pilastri della Joyspan
Dopo 35 anni di studi, Burnight ha identificato quattro pilastri essenziali per sviluppare la Joyspan:
- Grow – Crescere. Continuare a imparare, esplorare, essere curiosi. L’apprendimento continuo preserva la salute mentale e crea entusiasmo. Chi va in pensione può riscoprirsi insegnante, artista o studente con percorsi dedicati ad hoc per la terza età.
- Adapt – Adattarsi. L’età porta cambiamenti. Imparare a gestirli con flessibilità è vitale. Come ha raccontato la stessa dottoressa al New York Times, Betty, sua madre, ha imparato a fare la spesa online a 96 anni dopo aver smesso di guidare, trovando una nuova forma di indipendenza.
- Give – Donare: dare tempo, donare le proprie competenze, essere gentili. Il riferimento va alle proprie relazioni e all’impegno sociale. Aiutare amici, fare volontariato o anche insegnare giochi o passioni sono modi concreti per sentirsi utili e connessi.
- Connect – Connettersi. Le relazioni umane sono decisive. La solitudine è una minaccia per la salute mentale e fisica. Partecipare a eventi, condividere il proprio tempo con i nipoti o gli amici crea legami duraturi.
La Joyspan si oppone alla “mentalità del declino”, che vede l’età avanzata come una perdita irreversibile delle proprie capacità fisiche e mentale. Invece, promuove una “mentalità della crescita”: diventare più autentici, consapevoli e forti interiormente, anche in presenza di sfide.
La Joyspan è come un albero antico: non si limita a esistere, ma continua a crescere, sviluppando radici profonde e rami robusti. Offre ombra, nutrimento, bellezza e saggezza. Non è solo longevità: è fioritura. E in un mondo ossessionato dal tempo che passa, la Joyspan ci invita a riscoprire il tempo che conta. Non è mai troppo tardi per vivere con gioia.