Demografica
#Polmoniti in crescita: la morte di Val Kilmer segna “l’anno della ribalta globale”
#Si può rinforzare l’appartenenza a una comunità con delle carte da gioco
#Il bonus animali domestici 2025 entra in vigore: chi ne ha diritto e come richiederlo
#Autismo: i segnali da riconoscere e il “sommerso invisibile”
#Calo delle nascite colpa di cannabis e “banalizzazione del sesso”, Mantovano al convegno sulla fertilità
#Sindrome del bambino scosso, in 1 caso su 4 è letale
#Pesce d’aprile: come e dove si festeggia nel mondo
#Assoldò un sicario per spezzare le dita al figlio gay. Ora dovrà pagargli i danni
#Istat, il tasso di fecondità italiano ha superato il minimo storico del 1995
#Nasa, i nomi della prima donna, del primo afroamericano e del primo non americano sulla Luna spariscono dal sito
Eurispes, depressione post partum per una donna su 10
- 24/05/2023
- Popolazione
Almeno una neomamma su 10 ha sofferto di depressione post partum. E’ quanto riporta il 35esimo Rapporto Italia 2023 dell’Eurispes, sottolineando che nella maggior parte dei casi (69,8%) la depressione seguita alla nascita di un figlio non ha investito la coppia, mentre la restante parte del campione – di un’indagine Eurispes – ovvero il 30,2%, ha dichiarato invece di averne risentito.
E ancora: analizzando i dati in base alla variabile del genere, emerge che il 72,3% degli uomini afferma che la propria partner non ha sofferto di depressione post partum, rispetto al 27,7% che ne ha riferito la presenza. Tra le donne, invece, la maggioranza (67,4%) ha affermato di non aver sofferto di depressione post partum contro il 32,6%.
adv
Categorie