Demografica
#Ragazzi online, tra algoritmi e solitudine digitale. Oltre la metà usa l’Ai, ma solo 1 su 5 sa davvero come funziona
#Vivere senza sesso, uno su cento lo fa (anzi, non lo fa)
#Giornata mondiale della salute mentale, tra prevenzione, diagnosi e cura: il piano del governo
#Anche l’uomo ha un orologio biologico: ecco perché
#Rom-ani per sbaglio: l’errore che ha mandato in tilt il censimento scozzese
#Strisce pedonali arcobaleno rimosse a Miami Beach “perché ideologiche”
#Papà ‘fit’, figli più resistenti? Cosa dice la ricerca
#Un adulto su cinque è dipendente dal fumo: le donne guidano la “disintossicazione”
#Il 16 maggio sarà la Giornata contro il body shaming: cosa prevede la nuova legge
#Distratti o geniali? La scuola italiana di fronte alla fine dello studente medio
Con +30% ingressi di migranti consistente taglio del debito pubblico
- 14 Aprile 2023
- Popolazione
“A causa della riduzione demografica che l’Italia sta vivendo, un aumento di circa il 30% di ingressi di migranti porterebbe a una consistente riduzione del debito pubblico nei prossimi decenni“. E’ il Def approvato dal governo nei giorni scorsi a disegnare così, come ricorda Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere, la correlazione tra debito pubblico e presenza di lavoratori immigrati.
Una presenza di cui, prosegue, ” le imprese hanno una forte necessità”: serve manodopera che può essere assicurata dagli stranieri. “È importante perciò che le scelte sulle politiche migratorie siano inquadrate anche nella prospettiva della crescita economica del Paes “, conclude.
adv
Categorie