Demografica
#Germania, una paghetta da 10 euro fino ai 18 anni: così cambiano le pensioni
#Non è più crisi di mezza età: oggi il malessere colpisce i giovani
#Fame a Gaza, Global Sumud Flotilla salpa per la Striscia con aiuti umanitari
#Contraccezione forzata in Groenlandia: la Danimarca si scusa con le donne Inuit
#Scuola, dagli zaini hi tech ai diari da 40 euro. Il pedagogista: “Educare alla sobrietà”
#Meloni, da Rimini i “mattoni nuovi” per i giovani: piano casa e lavoro
#Harry Potter e Sex and the City nel mirino del Cremlino? Russia contro la “propaganda childfree”
#Chi è Emma Maria Mazzenga, la velocista 92enne con i “muscoli da 20enne”
#Nuovi fondi ai Centri per la famiglia: cosa sono e cosa cambierà
#Attività extrascolastiche, quando il troppo stroppia: parola alla pedagogista
Con +30% ingressi di migranti consistente taglio del debito pubblico
- 14 Aprile 2023
- Popolazione
“A causa della riduzione demografica che l’Italia sta vivendo, un aumento di circa il 30% di ingressi di migranti porterebbe a una consistente riduzione del debito pubblico nei prossimi decenni“. E’ il Def approvato dal governo nei giorni scorsi a disegnare così, come ricorda Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere, la correlazione tra debito pubblico e presenza di lavoratori immigrati.
Una presenza di cui, prosegue, ” le imprese hanno una forte necessità”: serve manodopera che può essere assicurata dagli stranieri. “È importante perciò che le scelte sulle politiche migratorie siano inquadrate anche nella prospettiva della crescita economica del Paes “, conclude.
adv
Categorie