Demografica
#Il bacio non è universale, perché il “chu” giapponese è diverso dallo “smack” italiano
#“Velo sacco della spazzatura” e “islamizzazione della scuola”: la Lega presenta una risoluzione per “porre un argine alla deriva”
#La fertilità parte dal piatto: ecco cosa mangiare per aumentare le chance di gravidanza
#Il Tar chiude la “Stanza dell’ascolto” al Sant’Anna di Torino: “Era illegittima”
#Alfabetizzazione digitale, Italia in ritardo: 2 italiani su 3 non sanno gestire i rischi online
#Schermi e salute mentale nei giovani: cosa rivela la materia bianca del cervello
#Maturità 2025, tra errori e confusioni: il “bestiario” degli orali
#Denatalità, allarme Pil: 482 miliardi a rischio entro il 2050
#Sonno disturbato in gravidanza? Il caldo può essere un fattore critico
#Incubi frequenti? Potrebbero farti invecchiare prima e vivere meno: lo studio
Con +30% ingressi di migranti consistente taglio del debito pubblico
- 14 Aprile 2023
- Popolazione
“A causa della riduzione demografica che l’Italia sta vivendo, un aumento di circa il 30% di ingressi di migranti porterebbe a una consistente riduzione del debito pubblico nei prossimi decenni“. E’ il Def approvato dal governo nei giorni scorsi a disegnare così, come ricorda Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere, la correlazione tra debito pubblico e presenza di lavoratori immigrati.
Una presenza di cui, prosegue, ” le imprese hanno una forte necessità”: serve manodopera che può essere assicurata dagli stranieri. “È importante perciò che le scelte sulle politiche migratorie siano inquadrate anche nella prospettiva della crescita economica del Paes “, conclude.
adv
Categorie