In Alto Adige cercano tester per ville di lusso: in cambio serve una recensione dettagliata e costruttiva
- 19 Luglio 2025
- Giovani Popolazione
Dormire in una villa con piscina privata, sauna panoramica e spazi riservati sulle Dolomiti dell’Alto Adige, il tutto senza poterselo permettere: non è un sogno, ma la proposta che il gruppo Andreus Resorts ha lanciato sui social.
La catena di hotel di lusso cerca persone disposte a testare (e raccontare) l’esperienza in una delle nuove Sky Ville, strutture di altissimo livello con un valore commerciale di 2.350 euro a notte. L’obiettivo dichiarato è ottenere feedback autentici, prima dell’apertura ufficiale al pubblico il prossimo 27 luglio. Anche se i tempi ristretti raccontano un altro scopo.
Perché nasce il lavoro del collaudatore di ville di lusso
Il gruppo Andreus Resorts, guidato dalla famiglia Fink, ha scelto di rivoluzionare i tradizionali meccanismi del settore dell’hospitality. Addio alle visite anonime dei mystery guest o ai questionari di gradimento: la selezione punta ora su persone reali, scelte attraverso una candidatura video da pubblicare sui canali social ufficiali (Instagram, Facebook o YouTube). La notte gratuita nella Sky Villa, in cambio di una recensione dettagliata e costruttiva ha un duplice vantaggio:
- è una tattica di marketing virale e autentico, che risponde alla sensibilità degli utenti social moderni;
- mira a perfezionare l’offerta individuando eventuali criticità prima dell’inaugurazione definitiva.
Il tutto rispondendo alle necessità di un target in crescita e alto spendente.
Il turismo di lusso in Alto Adige
Negli ultimi anni, il turismo di alta gamma in Alto Adige è in forte crescita. Aumentano sia le richieste di esperienze esclusive sia la necessità, per le strutture, di costruirsi una reputazione online solida e trasparente.
La scelta di investire in ville di fascia premium non è casuale. Il mercato immobiliare nelle località turistiche del Trentino-Alto Adige registra prezzi in crescita del 26,8% in dieci anni, con picchi del 30% sulle Dolomiti e una forte domanda internazionale. La quota di mercato delle ville, pur restando inferiore a quella degli appartamenti, ha ottenuto un incremento, mentre il prezzo medio al metro quadro per le seconde case di lusso supera quello di molte città italiane.
Gli hotel e le strutture a cinque stella della provincia offrono standard elevatissimi: servizi esclusivi, ambienti di design, esperienze personalizzate e attenzioni continue per una clientela che cerca privacy e unicità. Le settimane di alta stagione spesso superano i 2.000 euro per una villa o chalet con servizi privati, rendendo la richiesta di soggiorni tester ancora più allettante.
Giovani, demografia e lavoro: chi sogna di fare il tester di ville
A sorprendere è anche il contesto demografico. L’Alto Adige, regione con alta qualità della vita e uno dei tassi di natalità più alti d’Italia (1,64 figli per donna), sta vivendo una fuga di giovani lavoratori: tra il 2011 e il 2023, quattordicimila giovani altoatesini hanno lasciato la provincia, attratti da migliori opportunità o stipendi competitivi all’estero. Secondo Confindustria Alto Adige, oggi servono proposte attrattive per trattenere e richiamare talenti. La creazione di nuovi lavori creativi, come quello del tester di ville di lusso, può rappresentare non tanto una strategia di retention quanto una leva di marketing territoriale. “Non possiamo perdere la battaglia per i talenti. L’Alto Adige deve diventare un luogo di lavoro più attrattivo per i giovani”, sottolinea Heiner Oberrauch, presidente di Confindustria Alto Adige.
Candidarsi: come funziona e tempistiche
Per partecipare all’iniziativa Sky Villa, serve girare un video motivazionale e pubblicarlo su uno dei canali social del gruppo, spiegando le ragioni della candidatura e indicando il numero di persone con cui si vuole condividere l’esperienza. Andreus Resorts renderà noti i nomi degli utenti selezionati domenica 20 luglio, mentre la notte gratuita sarà offerta nella notte del 26 luglio, appena un giorno primo dell’apertura ufficiale delle Sky Ville, fissata per il 27 luglio.
Dati i tempi stretti, il gruppo potrà intervenire solo su piccoli dettagli o sull’assistenza al cliente. La priorità, insomma, sembra essere la raccolta di reazioni e contenuti autentici a caldo, più che una revisione sostanziale tra test e apertura ufficiale.
Trend virali e storytelling del lusso
Questa campagna si inserisce in una tendenza ormai consolidata: il mix tra esperienze esclusive, viralità e storytelling online produce valore aggiunto per le imprese turistiche di fascia alta. Negli ultimi anni, lavori come il tester di letti di hotel a Londra o l’assaggiatore di acqua in Svizzera hanno catturato l’attenzione di giornali e social, dimostrando che il racconto dell’esperienza – se reale e vissuta – è tra i volani di crescita più efficaci per il turismo esperienziale. C’è poi chi sceglie una strada diversa, come Tetsuya Inoue che in Giappone ha lanciato l’iniziativa One Dollar Hotel, con cui offre la possibilità di pernottare a meno di euro a notte, purché gli ospiti accettino di essere filmati e che le immagini vengano trasmesse in diretta streaming su YouTube.
Intanto l’offerta di Sky Ville sta facendo il giro del web, in attesa di conoscere i vincitori.
Come Jep Gambardella che ne “La grande bellezza” cerca “solo il gusto dell’esperienza, della vita vera”, così oggi il tester di ville di lusso è chiamato ad assaporare, giudicare e raccontare la realtà di un sogno: quello di essere (molto) ricchi almeno per una notte.