Mondo
- 12 Settembre 2025
Anche gli uomini potranno scegliere il cognome della moglie, la sentenza in Sudafrica
Anche gli uomini potranno scegliere di assumere il cognome della moglie. A stabilirlo è una storica sentenza della Corte costituzionale del Sudafrica, secondo la quale, la legge che lo vietava, aveva perpetuato per decenni una
- 9 Settembre 2025
Nepal, si dimette il primo ministro dopo la repressione della protesta social
Il primo ministro nepalese Kp Sharma Oli ha rassegnato le dimissioni in seguito alla violenta repressione delle proteste contro il blocco dei social media. A scendere in piazza è stata la “Generazione Z”, un movimento
- 8 Settembre 2025
Afghanistan, terremoto e donne. L’appello Oms: “Lasciate lavorare le dottoresse”
Molte sono morte sotto le macerie. Altrettante non ricevono le cure adeguate. Il problema? Non possono essere toccate dagli uomini, ma non ci sono sufficienti dottoresse. Stiamo parlando dell’altro volto del post-terremoto che ha colpito

- 4 Settembre 2025
Il sesso sicuro è più sexy: quando la prevenzione parla di piacere
Per anni la prevenzione sessuale è stata servita come un piatto freddo: un elenco di rischi, avvertimenti, statistiche. Il linguaggio della paura ha dominato spot televisivi, poster nelle scuole e opuscoli nei consultori. “Proteggiti o

- 3 Settembre 2025
Salute mentale, i dati Oms: oltre 1 miliardo di persone convive con un disturbo
Un miliardo di persone nel mondo vive con un disturbo mentale. È la cifra che l’Organizzazione mondiale della sanità ha messo sul tavolo con i suoi ultimi rapporti: un dato che non si presta a

- 3 Settembre 2025
Omosessualità punita con il carcere fino a cinque anni: la nuova legge del Burkina Faso
Se sei omosessuale, rischi il carcere. Fino a cinque anni. È la ‘novità’ che riguarda il Burkina Faso, dove i 71 membri non eletti dell’Assemblea Legislativa di Transizione (ALT), che funge da Parlamento, hanno appena

- 1 Settembre 2025
Germania, una paghetta da 10 euro fino ai 18 anni: così cambiano le pensioni
In Germania si discute da mesi di un’idea che, fino a poco tempo fa, sarebbe sembrata quasi provocatoria: dare ai bambini una paghetta mensile non per comprare figurine o videogiochi, ma per garantirsi la pensione
- 29 Agosto 2025
Fame a Gaza, Global Sumud Flotilla salpa per la Striscia con aiuti umanitari
Una vasta iniziativa umanitaria internazionale, la Global Sumud Flotilla, sta per salpare alla volta di Gaza con l’obiettivo di consegnare aiuti urgenti e stabilire un corridoio umanitario. Ciò avviene dopo che le Nazioni Unite hanno

- 28 Agosto 2025
Contraccezione forzata in Groenlandia: la Danimarca si scusa con le donne Inuit
Decenni di contraccezione forzata. Spirali intrauterine inserite nei corpi di oltre 4.500 donne, con la forza, spesso a loro insaputa. Il tutto con un solo scopo: controllare le nascite. Stiamo parlando del caso delle donne

- 26 Agosto 2025
Indonesia, due studenti di 20 e 21 anni sono stati frustati 76 volte perché omosessuali
Due ragazzi di 20 e 21 anni sono stati fustigati con colpi di frusta 76 volte ciascuno perché omosessuali. La loro fustigazione è avvenuta in pubblica piazza, nella provincia indonesiana di Aceh, oggi 26 agosto.

- 25 Agosto 2025
L’Ai rileva la depressione con 25 secondi di audio vocale
Riscontrare la depressione con 25 secondi di audio vocale è possibile? Secondo quanto messo a punto da un gruppo di ricercatori americani, la risposta è “Sì” e a pensarci è l’intelligenza artificiale. Uno strumento basato

- 22 Agosto 2025
Diritti Lgbt “a rischio negli Stati Uniti”, ecco perché
Cresce la tensione sui diritti della comunità Lgbtqia+ negli Stati Uniti. Coloro che si identificano come lesbica, gay, bisessuale, transgender, queer, intersessuale, asessuale o di un altro genere diverso dal cisgender e di un altro

- 19 Agosto 2025
Un impianto neuronale è in grado di “leggere i pensieri”: come funziona
E se un impianto neuronale computer-cervello fosse in grado di leggere i pensieri? Questa è la domanda che si sono sottoposti i ricercatori di Stanford e che vedono in questo meccanismo il futuro del linguaggio

- 18 Agosto 2025
La camminata veloce fa vivere più a lungo? Ecco cosa dice la scienza
Che camminare faccia bene alla salute è ormai noto. Ma a che velocità? E per quanto tempo? E bene, secondo una nuova ricerca, il vero segreto per vivere più a lungo potrebbe essere una passeggiata

- 14 Agosto 2025
Ricoverato per intossicazione da bromuro: aveva chiesto a ChatGpt come sostituire il sale da cucina
“Come ridurre il sale dalla mia dieta?”: una richiesta apparentemente normale quella fatta a ChatGpt da un uomo americano che voleva combattere la sua ipertensione e invece è finito in ospedale per una grave intossicazione

- 13 Agosto 2025
Denatalità in Corea del Sud, -20% di soldati nell’esercito: e in Italia?
Senza neonati non ci sono nuovi soldati. Questa è la sintesi del rapporto pubblicato dal ministero della difesa della Corea del Sud, secondo il quale, la denatalità ha causato un calo del 20% in sei

- 12 Agosto 2025
Morta neonata di un mese, indagate due donne per mutilazioni genitali: è protesta
Una neonata di un mese è morta in Gambia. Si presume che il decesso sia associato a pratiche di Mutilazione Genitale Femminile (Mgf), una procedura che consiste nella rimozione parziale o totale degli organi genitali

- 11 Agosto 2025
Viviamo più a lungo e meglio? In Italia sì, in Europa ‘ni’: i dati Eurostat
Un cittadino nato oggi nell’Unione europea può contare su poco più di 63 anni di vita in salute, secondo quanto rilevato dagli ultimi dati di Eurostat. Nel 2023 la media è di 63,1 anni, in

- 11 Agosto 2025
Alzheimer, un “metallo” aiuta a rallentare la patologia
Qual è la scintilla iniziale che innesca il morbo dell’Alzheimer? A rispondere è un team di ricercatori della Harvard Medical School che potrebbe aver trovato nella carenza di litio nel cervello la causa scatenante della

- 6 Agosto 2025
La Grande Sirena di Copenaghen è davvero “brutta e pornografica”?
La città di Copenaghen, da sempre associata alla celebre fiaba de “La Sirenetta” di Hans Christian Andersen e alla sua iconica statua in bronzo del 1913, si trova ora al centro di un acceso dibattito