hp4
- 800 Views
- 5 Agosto 2025
Uk vieta musica esplicita ai minorenni: impatto demografico e sociale dell’Online Safety Act
Niente musica esplicita se sei minorenne: dal 25 luglio, il Regno Unito, che vuole abbassare
- 529 Views
- 5 Agosto 2025
Il gioco che insegna a vivere meglio: torna la Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza
Costruire una comunità più empatica, solidale e responsabile partendo da un dado, che sembra un
- 1123 Views
- 5 Agosto 2025
Maternità e paternità, l’Inps semplifica (un po’) l’accesso ai congedi
In Italia esistono congedi, indennità e tutele specifiche per chi diventa genitore. Sulla carta, il
- 1061 Views
- 5 Agosto 2025
Disforia di genere, cosa prevede il disegno di legge del governo
Servirà una specifica diagnosi “da parte di un’équipe multidisciplinare” e, nel caso di somministrazione di
- 651 Views
- 4 Agosto 2025
Anche gli uccelli “divorziano”. I ricercatori: “Tutto comincia in mangiatoia”
E bene sì: anche gli uccelli “divorziano”. Proprio come accade tra gli esseri umani, infatti,
- 1071 Views
- 4 Agosto 2025
“Una generazione fatta solo di bulli e di maranza”? Il Giubileo dei Giovani racconta altro
Un milione di giovani ha invaso pacificamente Roma per il Giubileo. Provenivano da oltre cento
- 1224 Views
- 1 Agosto 2025
Oltre il preservativo… la pillola contraccettiva maschile supera la prima fase di test sugli uomini
Oltre il preservativo c’è di più… Un farmaco dedicato agli uomini ha superato i primi
- 723 Views
- 1 Agosto 2025
True crime, Max Proietti è la prova che “Si può scrivere di crimine senza fare spettacolarizzazione”
Se a dire che “nel true crime c’è troppa spettacolarizzazione” è uno scrittore di true crime, sembra di avere a che fare con una chimera. Max Proietti, autore romano trentacinquenne, ha da poco pubblicato il suo ultimo libro “Gli occhi del Male”, edito da Mondatori Electa, quando spiega ai microfoni di Demografica che un true crime etico non è solo possibile, ma doveroso.
- 642 Views
- 1 Agosto 2025
L’intelligenza artificiale può aiutarti a morire?
“Mi dispiace, ma non posso aiutarti con questa richiesta”. Questa è una delle risposte nelle