Giovani
- 4 Novembre 2025
Emergenza dipendenze, 910mila giovani italiani si “sballano” regolarmente
Un ragazzo su quattro fa uso di sostanze. Per 910mila giovani italiani “lo sballo” è una pratica abituale, non un episodio: è la misura di un fenomeno che attraversa scuole, piazze, locali, chat, e che
- 3 Novembre 2025
Bonus single 2025: tutte le agevolazioni per chi vive da solo, da affitto a bollette
Le politiche familiari occupano gran parte del dibattito pubblico e dei provvedimenti di sostegno economico, soprattutto al fine di contrastare la crisi demografica. Esistono, tuttavia, alcune agevolazioni dedicate specificatamente o anche a chi vive da
- 3 Novembre 2025
Vietato fumare per i nati dopo il 2007: ecco dove
Chiunque sia nato dopo il primo gennaio 2007 non potrà fumare. A stabilirlo è lo Stato delle Maldive, primo Paese a imporre un divieto di fumo generazionale, rendendo illegale il consumo, l’acquisto e la vendita
- 3 Novembre 2025
Giovani e sesso senza protezioni: l’Italia fa i conti con l’aumento delle malattie sessualmente trasmesse
Crescono senza sosta le infezioni sessualmente trasmesse in Italia, e a trainare l’aumento sono i più giovani. Clamidia, gonorrea, sifilide e Hiv, dopo anni di relativa stabilità, stanno tornando a livelli che preoccupano la sanità
- 31 Ottobre 2025
Crimefluencer adescano adolescenti per indurre all’autolesionismo
Adolescenti adescate da reti criminali online e costrette a compiere atti di violenza contro se stesse, i loro fratelli o sorelle o i loro animali domestici. È una “versione distorta di gamification“, avverte la polizia
- 30 Ottobre 2025
ChatGpt e pensieri suicidari: OpenAi annuncia importanti cambiamenti
Lo scorso 27 ottobre, OpenAi ha pubblicato un rapporto che rivela numeri impressionanti: lo 0,15% degli utenti settimanali attivi – corrispondenti a più di un milione di persone su una base di 700 milioni – intrattiene conversazioni che includono “indicatori espliciti di potenziale pianificazione suicidaria”. Altri 560mila utenti, pari allo 0,07% del totale, mostrano segni di emergenze legate a psicosi o mania
- 29 Ottobre 2025
Tumori, ogni anno si ammalano 2.500 bambini: dal Sud viaggi della speranza e conti da 35mila euro
A sette anni non si dovrebbe conoscere il significato della parola “chemioterapia”. Eppure, in Italia circa 2.500 bambini e adolescenti ogni anno si ammalano di tumore. È una patologia rara, ma resta tra le prime
- 27 Ottobre 2025
Terremoto ad Avellino, scuole chiuse: ma quante a rischio sismico?
Chiudono le scuole nella provincia di Avellino, in Campania, dopo che una forte scossa di magnitudo 4 è stata registrata sabato scorso alle ore 21.49. Lo scopo è favorire verifiche e controlli negli edifici. A
- 24 Ottobre 2025
Carta Valore, come cambia il bonus cultura per i giovani
Dal 2027 la Carta Valore sostituirà la 18App, la Carta della Cultura e la Carta del Merito, riordinando in un unico strumento gli incentivi pubblici destinati ai giovani. La misura è prevista nella bozza della
- 23 Ottobre 2025
“Non siamo una minaccia”: Marianna Kalonda Okassaka e l’Italia che cambia colore
C’è un’Italia che non compare nei palinsesti, ma esiste ogni giorno nei cortili delle scuole, nei luoghi di lavoro, nei social. È quella delle nuove generazioni di italiani — figli e figlie di famiglie con
- 20 Ottobre 2025
Giovani e risparmio, perché il tempo vale più del denaro
Il 41% degli italiani guadagna meno di 15mila euro lordi all’anno. È un dato che ormai non sorprende più, ma che racconta molto della fragilità economica del Paese. Mentre l’inflazione erode in silenzio il potere
- 17 Ottobre 2025
“I siti porno faranno scuola”, l’allarme del pedagogista sul divieto dell’educazione sessuale
L’idea che l’educazione sessuale, “porti necessariamente verso i temi Lgbtqia+ è quantomeno grottesca e finisce col creare una situazione che definirei imbarazzante, per non dover usare termini più pesanti”. Sono queste le parole del pedagogista
- 16 Ottobre 2025
Educazione sessuale a scuola, il governo stringe: divieto fino alle medie e consenso informato per le superiori
Un divieto per infanzia, primaria e medie, un’autorizzazione scritta per le superiori e una promessa – quella di “proteggere i ragazzi da contenuti inadeguati” – che divide in due il Parlamento. L’emendamento della deputata leghista
- 14 Ottobre 2025
“Mascolinità tossica”, come i social stanno influenzando gli adolescenti: lo studio
Come conquistare le donne, come ottenere entrate di denaro extra o come fare più muscoli. Questi sono solo alcuni dei contenuti dei brevi video che circolano sui social e uno studio americano ne ha analizzato
- 13 Ottobre 2025
Ragazzi online, tra algoritmi e solitudine digitale. Oltre la metà usa l’Ai, ma solo 1 su 5 sa davvero come funziona
Il 55% dei ragazzi italiani passa più di tre ore al giorno online, uno su quattro incontra persone conosciute solo in rete, e quasi un quarto ha assistito o subito episodi di cyberbullismo. Uno su
- 8 Ottobre 2025
Il 16 maggio sarà la Giornata contro il body shaming: cosa prevede la nuova legge
Il 16 maggio sarà dedicato al contrasto del body shaming. Il Senato ha approvato lo scorso 1° ottobre il disegno di legge n. 1562, istituendo così la Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle
- 8 Ottobre 2025
Distratti o geniali? La scuola italiana di fronte alla fine dello studente medio
La scuola italiana attraversa una fase di disorientamento che non dipende solo dalle risorse o dai programmi, ma da una trasformazione più profonda, che investe la natura stessa degli studenti. Mai come oggi la distanza
- 7 Ottobre 2025
La Gen Z si rivolge a ChatGpt per risolvere i problemi di cuore
Quando l’amore inciampa, la Gen Z non chiama più un amico… ma chiede a ChatGpt. Da “Come lo lascio senza ferirlo?” a “Come le spiego che mi ascolta, ma non mi capisce?”: le domande che
- 7 Ottobre 2025
I disturbi mentali si ‘trasmettono’ tra i compagni di classe? Lo studio
I disturbi mentali possono diffondersi per ‘contagio’ tra gli adolescenti. È la tesi di un ampio studio condotto in Finlandia, che mostra come ansia, disturbi dell’umore e dell’alimentazione possano trasmettersi nelle reti sociali, nello specifico
- 6 Ottobre 2025
Il 42% degli insegnanti si dichiara favorevole all’uso dell’Ai tra i banchi di scuola
La scuola italiana non è immobile e del progresso tecnologico e sociale in atto ne sono ben consapevoli anche i docenti. Questa è l’evidenza principale emersa dai primi risultati della Quarta indagine nazionale sulle “Condizioni

