Demografica
#L’amore over 60 non va in pensione (ma in tv): la rivoluzione “silenziosa”
#Calo demografico, servono più figli del previsto per evitare l’estinzione
#Fare sesso almeno una volta a settimana riduce il rischio di depressione del 24%
#Bonus anziani 2025, emanate le linee guide: ecco chi può accedere
#Foto rubate e condivise su Telegram, il caso “Girls on Vinted”
#Scuola, basta stress: Valditara rivoluziona compiti e verifiche
#Probiotici e fertilità, uno studio italiano sul ruolo del microbiota intestinale
#Il Conclave più globale della storia: 134 cardinali da 71 paesi per scegliere il nuovo Papa
#Italia sempre più connessa e boom acquisti online (ma a due velocità)
#Aumenta rischio povertà tra i lavoratori a tempo pieno
Pellicer (Ivi): “Sostenere le coppie nell’accesso a tecniche Pma più efficaci”
- 18/03/2025
- PMA oggi
Le tecniche di Pma, procreazione medicalmente assistita, non sono “uguali” e danno “risultati diversi. Solo per il 32,5% dei centri di secondo e terzo livello, in Italia, ha eseguito più di 500 cicli contro una media europea del 50,1%. Per colmare questo gap è importante l’informazione, l’educazione, ma anche l’aiuto economico alle coppie per garantire che accedano al trattamento più moderno ed efficace nei centri pubblici o privati convenzionati”. Così Antonio Pellicer, professore ordinario di Ostetricia e Ginecologia all’Università di Valencia, fondatore di IVI, Istituto valenciano di infertilità, commenta i dati della Relazione 2024 sullo stato di attuazione della legge 40/2004 in materia di Pma.
adv
Categorie