Demografica
#Pensioni, dal 2027 si esce dal lavoro tre mesi più tardi
#Polmoniti in crescita: la morte di Val Kilmer segna “l’anno della ribalta globale”
#Si può rinforzare l’appartenenza a una comunità con delle carte da gioco
#Il bonus animali domestici 2025 entra in vigore: chi ne ha diritto e come richiederlo
#Autismo: i segnali da riconoscere e il “sommerso invisibile”
#Calo delle nascite colpa di cannabis e “banalizzazione del sesso”, Mantovano al convegno sulla fertilità
#Sindrome del bambino scosso, in 1 caso su 4 è letale
#Pesce d’aprile: come e dove si festeggia nel mondo
#Assoldò un sicario per spezzare le dita al figlio gay. Ora dovrà pagargli i danni
#Istat, il tasso di fecondità italiano ha superato il minimo storico del 1995
La situazione finanziaria delle famiglie, i dati Istat
- 04/07/2023
- Famiglia
Qualcosa si muove. E i segnali che arrivano sulla situazione finanziaria delle famiglie, stando agli ultimi dati Istat, mostrano i primi passi verso una progressiva uscita dall’emergenza degli ultimi mesi, legata soprattutto alla corsa dell’inflazione.
Tre, in particolare, gli elementi di novità. Nel primo trimestre 2023, il reddito disponibile lordo delle famiglie consumatrici è aumentato del 3,2% in termini nominali e del 3,1% in termini reali, risentendo in misura marginale dell’aumento dei prezzi (+0,1% l’aumento del deflatore implicito dei consumi delle famiglie).
Sempre nello stesso periodo, il primo trimestre 2023, la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici, è stata pari al 7,6%, in aumento di 2,3 punti percentuali rispetto al trimestre precedente, a fronte di una crescita della spesa per consumi finali (+0,6%) più contenuta rispetto a quella del reddito lordo disponibile (+3,2%).
Quanto, invece, al tasso di investimento delle famiglie consumatrici è stimato al 7,6% (-0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente), a fronte di un aumento degli investimenti fissi lordi dello 0,7% e del già segnalato aumento del reddito lordo disponibile.
adv
Categorie