Welfare
- 17 Luglio 2025
Congedo mestruale, ok in Portogallo: quanto costerebbe all’Italia?
Il dolore mestruale è stato a lungo un argomento trascurato e minimizzato, vissuto in solitudine da milioni di donne e spesso ignorato nel dibattito pubblico e legislativo. Tuttavia, una crescente consapevolezza sta emergendo, ponendo il
- 16 Luglio 2025
Fauja Singh morto a 114 anni: il maratoneta più longevo travolto da auto pirata
Fauja Singh, il maratoneta più longevo del mondo, è morto a 114 anni. Non per l’età, né per un malore avuto mentre correva, ma per un’auto pirata che lo ha investito mentre passeggiava nel distretto
- 15 Luglio 2025
Sanità privata, incassi record: i dati del rapporto Mediobanca
L’Italia invecchia e la sanità privata registra incassi record: l’ultimo rapporto dell’Area Studi Mediobanca fotografa un divario crescente tra il Sistema sanitario nazionale e le alternative private, sempre più utilizzate dai cittadini italiani per abbattere

- 14 Luglio 2025
Assegno unico luglio 2025: date pagamento, importi e impatto demografico
L’assegno unico universale di luglio 2025 registra una lieve contrazione nonostante la rivalutazione dello 0,8% introdotta a inizio anno. Ciò significa che nella prima metà del 2025, l’Auu è stato richiesto meno volte rispetto al

- 14 Luglio 2025
Gli animali rallentano il nostro declino cognitivo (ma in modo molto diverso tra loro)
La compagnia di un amico a quattro zampe non è solo un piacere per l’anima, ma un vero e proprio scudo protettivo per il cervello che invecchia. Una ricerca dell’Università di Ginevra, pubblicata sulla prestigiosa

- 9 Luglio 2025
Arresto cardiaco, in Italia i soccorsi ci mettono 13 minuti. Media europea pari a 12 minuti e 12 secondi
13 minuti. Questo è il tempo che impiega mediamente un’ambulanza In Italia per soccorrere chi ha avuto un arresto cardiaco. In Europa la media scende a 12,2 minuti ovvero 12 minuti e 12 secondi. Una

- 7 Luglio 2025
Il Giappone introduce l’educazione affettiva a scuola, e i risultati si vedono
Nelle scuole superiori nipponiche è partito MIRaES (Mastery of Interpersonal Relationships and Emotional Skills), un programma annuale che mira a prevenire l’aggravarsi dei sintomi depressivi tra gli adolescenti insegnando a relazionarsi con le proprie emozioni

- 30 Giugno 2025
Pensioni luglio 2025: quattordicesima, 630 euro extra e tutte le novità del cedolino Inps
Alcuni pensionati troveranno 630 euro in più nel cedolino di luglio: non è la quattordicesima

- 27 Giugno 2025
Marge è morta? Così I Simpson raccontano la fine della famiglia tradizionale
La morte della matriarca de I Simpson diventa il simbolo della dissoluzione del modello familiare tradizionale

- 26 Giugno 2025
Liste d’attesa, oltre 300 giorni per una mammografia: tutti i ritardi del Ssn
Ora non ci sono più alibi. Con la pubblicazione della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa (Pnla), il servizio sanitario ha messo nero su bianco una verità che milioni di cittadini già conoscevano sulla propria

- 23 Giugno 2025
Scienziati invertono l’invecchiamento nei topi: la rivoluzione anti-aging cambierà l’umanità?
Chissà come sarebbe stato “Il curioso caso di Benjamin Button” interpretato dai topi. Una domanda destinata a non ricevere ì risposta, ma solo per le pellicole: nella realtà i ricercatori sono già riusciti a invertire

- 20 Giugno 2025
Regno Unito, primo sciopero dei papà nella storia: “Congedo di paternità di almeno 6 settimane”
Anche i papà dovrebbero avere il diritto di veder crescere i propri figli. Per questo, l’11 giugno, centinaia di papà inglesi hanno lasciato il lavoro alle 15 e protestato contro quello che definiscono “l’imbarazzo nazionale”

- 18 Giugno 2025
Il cervello può sovrascrivere i ricordi belli a quelli brutti: una nuova speranza per chi ha subito traumi?
La memoria umana non è un archivio immutabile, ma un sistema dinamico capace di trasformare i ricordi negativi in esperienze più tollerabili. Recenti studi neuroscientifici dimostrano che il cervello può letteralmente “sovrascrivere” le memorie dolorose,

- 16 Giugno 2025
Soleil Sorge e mamma Wendy, l’incidenza e il rischio recidiva del cancro al seno
La madre della modella Soleil Sorge è scomparsa a soli 59 anni, portata via da un cancro al seno apparso per la prima volta nel 2007 e tornato altre due volte, l’ultima come metastasi alle ossa del bacino.

- 13 Giugno 2025
Sardegna, 600 euro al mese per il primo figlio fino al quinto anno d’età
La Sardegna investe sulla genitorialità. La Regione ha approvato la concessione di contributi per ogni nuovo nato, adottato o affidato a favore delle famiglie che risiedono o decidono di trasferire la propria residenza nei comuni

- 12 Giugno 2025
Pensionato vivo ma “morto” per l’Inps, tre mesi senza assegno
Spesso si dice chi inizia a lavorare oggi vedrà la pensione solo quando sarà morto. Ecco, a Michele, che di anni ne ha 78, è successa la stessa cosa. Almeno per l’Inps. Un errore burocratico

- 12 Giugno 2025
Stati Uniti, il deputato Jim Clyburn prende in braccio il figlio della collega per lasciarla parlare
La sala è gremita. L’attenzione è tutta sulle parole che stanno per essere pronunciate. Ma prima che la voce della rappresentante del settimo distretto del Colorado Brittany Pettersen possa arrivare ai microfoni, c’è un movimento

- 9 Giugno 2025
Estate, come le famiglie italiane sopravvivono a 3 mesi senza scuola
Il 6 giugno ha segnato la fine delle lezioni per milioni di studenti italiani. Da quel momento, per molte famiglie si è aperto un periodo complesso da gestire: 14 settimane senza scuola, le più lunghe

- 9 Giugno 2025
“Vivere gratis in città per due settimane” un esperimento contro la denatalità
Eisenhüttenstadt, città nata da un progetto socialista nella Germania dell’Est, sta cercando di invertire il declino demografico con un’iniziativa innovativa. Il programma Probewohnen, lanciato per il 75esimo anniversario della città, offre ai nuovi arrivati la

- 3 Giugno 2025
Proteggere i neonati dal virus respiratorio sinciziale: cosa c’è da sapere su vaccino in gravidanza e anticorpi
Ogni anno, un virus noto a pochi ma letale per moltissimi colpisce milioni di bambini nel mondo. Si chiama virus respiratorio sinciziale, o Rsv, ed è il responsabile numero uno delle infezioni acute delle basse