Popolazione
- 23/10/2024
Manovra 2025 in ‘formato famiglia’: dal bonus bebè al quoziente familiare
Numerose le misure con un impatto significativo sulle famiglie italiane al centro del disegno di legge di Bilancio 2025, autorizzato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e depositato alle Camere. Il provvedimento, con i suoi
- 22/10/2024
27 persone in una casa, inaugurato a Milano il primo appartamento di “Cohabs”
A Milano è stato inaugurato il primo appartamento di “Cohabs”, una società specializzata in co-living che offre case arredate con camere private e spazi comuni pensate per condividere gli spazi e approcciare diversamente la condivisione
- 22/10/2024
“Bambolotto, me lo fai un sorriso?” Chi è Maura Bloom, la comica che “molesta” gli uomini
Fischiare per strada a una donna è una molestia? Negli ultimi anni questa domanda ha fatto molto discutere e si è tornato a parlare con maggiore sensibilità di un fenomeno denominato “catcalling”. Una donna passeggia

- 22/10/2024
Maternità surrogata, Roccella chiede ai medici di “segnalare casi sospetti”. Secca la replica: “Non siamo obbligati a denunciare”
La ministra per la Famiglia, Eugenia Roccella, ha chiesto ai medici di segnalare i sospetti casi di gestazione per altri, diventato reato a giurisdizione universale dopo il voto di Palazzo Madama. Secca la replica degli

- 21/10/2024
StatisticAll, Billari (Bocconi): “La politica sposta le lancette dell’orologio demografico”
La demografia si muove come un orologio. Può essere veloce come la lancetta dei secondi e provocare ansia. Ma può muoversi anche come la lancetta delle ore. Resta pericoloso vederla solo come lenta. Lo ha

- 21/10/2024
La solitudine aumenta del 31% la probabilità di sviluppare demenza
La solitudine ha un impatto negativo sull’invecchiamento del cervello e aumenta significativamente le probabilità di una persona di sviluppare la demenza. A confermarlo è una ricerca finanziata dal National Institute on Aging degli Stati Uniti

- 21/10/2024
Orsara di Puglia, record di centenari grazie…ai legumi!
Orsara di Puglia ha cinque centenari su 2.500 abitanti e una folta schiera di ultra novantenni che spera di arrivare alle tre cifre. Il segreto potrebbero essere i legumi del posto

- 21/10/2024
Infezioni sessualmente trasmissibili in aumento, arriva il Vademecum dalla SIMaST
Cosa sono le infezioni sessualmente trasmissibili? Esistono sintomi per identificarle? E quali sono i modi per prevenirle? Per rispondere a tutte queste domande, la Società interdisciplinare per lo studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili ha redatto

- 18/10/2024
Vinicius Tobias si tatua il nome della figlia, poi scopre di non essere lui il padre
Vinicius Tobias, terzino ventenne dello Shakhtar Donetsk, si è tatuato il nome della figlia, ma poi ha scoperto di non essere lui il padre

- 18/10/2024
Tradimenti o problemi sessuali? Una startup cura i cuori infranti: ecco come funziona
Si attesta intorno ai due milioni, il numero di divorziati in Italia nel 2023. L’Istat ha segnalato che dal 2015 al 2023 le separazioni sono aumentate e il 2024 potrebbe confermare questo trend in crescita.

- 18/10/2024
Genitori separati, quali conseguenze per i figli? Le eloquenti risposte nei disegni dei bambini
Pubblicato il libro “Perché proprio a me? La separazione vista dai bambini”, promosso dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza per aiutare i genitori a “separarsi bene” senza danneggiare i figli

- 17/10/2024
Nordio: “Affievolito potere degli uomini. Violenza di genere? Un problema di accettazione”
L’accentuazione della violenza di genere è dovuta all’affievolirsi di “quel dominio degli uomini nei confronti delle donna che aveva mantenuto per migliaia di anni”. E questo, negli ultimi 50 anni, in caso di mancata accettazione

- 17/10/2024
Gestazione per altri reato universale? Non proprio
Ieri, mercoledì 16 ottobre, la gestazione per altri è diventata “un reato universale” secondo la legislazione italiana. Il riferimento alla ‘legislazione italiana’ stride con l’aggettivo ‘universale’, ma è necessaria per inquadrare la proposta di legge

- 16/10/2024
Da Guerritore in “Inganno” a Kidman in “Baby Girl”, il potere del sesso over 50
Chi in questi giorni ha avuto modo di vedere l’ultima serie Netflix ‘Inganno’ con Monica Guerritore come protagonista si sarà posto più o meno le stesse domande. Una proprietaria di un albergo di lusso in

- 16/10/2024
Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2024: il 19% dei bambini di 8-9 anni è in sovrappeso
Il 16 ottobre segna la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un evento annuale che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sicurezza alimentare e sulla lotta contro la fame. I dati accendono i riflettori su un problema: in

- 16/10/2024
Manovra, bonus bebè da 1.000 euro e tutte le altre misure pro natalità
Il bonus bebè sta per tornare, ma non sarà lo stesso. Dopo la fumata delle scorse ore, l’esecutivo inserisce nella Manovra una “Carta per i nuovi nati” che riconosce 1.000 euro una tantum alla nascita

- 15/10/2024
Liguria, scontro tra candidati. Bucci: “Fare figli successo della società”. Pd: “È il medioevo”
“Fare figli contribuisce al successo della società”. Sono bastate poche parole al candidato di centrodestra alla presidenza della Regione Liguria, Marco Bucci, per inimicarsi il centrosinistra. Il tema della denatalità è al centro dell’agenda politica

- 15/10/2024
Sempre più pensionati lasciano casa per trasferirsi in una più piccola
“La Casa è il luogo della Memoria”, diceva don Luigi Giussani, ma i pensionati italiani sembrano sempre più in disaccordo con questa idea. Stando alle statistiche notarili del 2023, su mille acquisti con agevolazione prima

- 14/10/2024
L’obesità in gravidanza ha effetti sulla salute del nascituro: lo studio
I bambini nati da madri in sovrappeso hanno mostrato un peso significativamente superiore rispetto a quelli delle madri con un Imc nella norma. Aumenta anche il rischio di diabete e ipertensione

- 14/10/2024
Perché il Sistema Sanitario Nazionale non può più bastare: la sanità integrativa secondo ONWS
Il Sistema Sanitario Nazionale non può dare tutto a tutti, sempre: il carico diventerebbe insostenibile, come in effetti già è adesso, tanto più in una società che invecchia. Ed è proprio qui che occorre cogliere