Famiglia
- 22/06/2023
La sfida della crisi demografica e le politiche familiari per il futuro
L’Italia è da tempo afflitta da una crisi demografica persistente, caratterizzata da un forte deficit nella capacità di garantire un adeguato ricambio generazionale nella popolazione e, di conseguenza, nei processi sociali e produttivi. La fecondità
- 21/06/2023
1 famiglia su 4 fatica a pagare le cure, trend in aumento
Un quarto delle famiglie italiane denuncia difficoltà economiche relativamente alle prestazioni sanitarie. Nel 2022 questa difficoltà si conferma maggiore soprattutto per i cittadini delle regioni meridionali (28,5%) e delle Isole (30,5%). Inoltre, un terzo dei
- 19/06/2023
Nuove regole rooming in, al centro benessere della donna e del neonato
Cambiano le regole per il rooming in. Un termine inglese che indica la possibilità per la neo mamma di avere il neonato con sé in stanza 24 h su 24 subito dopo il parto, e

- 09/06/2023
Ecco come Milano vuole fronteggiare il caro-affitti delle famiglie con figli
Il Comune di Milano ha annunciato un nuovo provvedimento per cercare di affrontare le due grandi emergenze che affliggono non solo la città, ma l’intero Paese: il caro degli affitti e la bassa natalità. L’assessore

- 24/05/2023
Ecco come ChatGPT risolverebbe la crisi demografica in Italia
L’Italia si trova davanti ad una crisi demografica epocale e da più fronti si richiede un intervento proattivo con misure tempestive. Ma può l’intelligenza artificiale aiutarci ad individuare le azioni da mettere in atto? Abbiamo

- 23/05/2023
Le famiglie monogenitoriali in Italia
Sono più di un milione le famiglie monogenitoriali con figli minori in Italia, +9,9% rispetto al 2012, quando erano 966mila. Negli anni ‘90, invece, erano poco meno di 500mila. In oltre l’80% dei casi il genitore

- 10/05/2023
Nel 2022 tornano ad aumentare i bambini che frequentano i servizi educativi per l’infanzia
In Italia resta ancora molta strada da fare per garantire un’equa accessibilità dei servizi per l’infanzia ma, secondo l’Istat, ci sono alcuni segnali incoraggianti. Nell’anno scolastico 2020/2021 sono stati attivi sul territorio nazionale 13.542 servizi per la

- 08/05/2023
Inps, l’assegno unico universale è l’innovazione per la famiglia
In un contesto di emergenza demografica con natalità nel 2022 per la prima volta sotto la soglia di 400 mila nuove nascite e con il crollo della percentuale di coppie con un figlio minorenne, diminuite

- 21/04/2023
Quanto costa avere un figlio in Italia, i numeri
Non servono meccanismi fiscali o sostegni complessi: per fare un figlio le coppie vorrebbero avere un’entrata mensile tra i 500 e i 1.000 euro al mese, secondo il reddito, almeno fino al termine della scuola

- 20/04/2023
Def, Giorgetti: “Tassazione diversa tra single e chi ha figli”
“Non possiamo tassare allo stesso modo chi è single è chi ha una famiglia con figli perché evidentemente chi ha dei figli ha dei costi che in qualche modo alterano il concetto, tanto caro a

- 20/04/2023
Meno tasse per chi fa figli? Fondazione Natalità: “Finalmente si ragiona”
“Finalmente in Italia si inizia a fare un ragionamento serio in cui i figli non vengono considerati come un fatto privato, ma come realmente sono, un bene comune. Finalmente si inizia a ragionare sul fatto

- 20/04/2023
Assegno unico figli 2023, importi previsti: regole e requisiti
Assegno unico universale, “una misura molto importante, che in un anno ha fatto segnare oltre 16 miliardi erogati per 6 milioni di nuclei familiari e 9 milioni di figli”. Così il direttore generale dell’Inps, Vincenzo

- 20/04/2023
Conciliazione vita-lavoro, Commissione Ue interviene per salvaguardare equilibrio
Per salvaguardare il diritto all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare in tutti gli Stati membri, la Commissione europea ha deciso di proseguire le procedure di infrazione nei confronti di Belgio, Cechia, Irlanda, Grecia, Spagna,

- 20/04/2023
La Cgil boccia l’ipotesi meno tasse per chi fa figli
“Le proposte per incrementare la denatalità sono infattibili, irrazionali e pericolose che tradiscono una visione classista e individualista della società e un disconoscimento del Patto sociale che è alla base della convivenza e della crescita

- 05/04/2023
Perché lo smart working favorisce la natalità?
Gli Stati Uniti hanno registrato un aumento delle nascite l’anno scorso grazie al lavoro a distanza. Una nuova ricerca di Lyman Stone e Adam Ozimek per l’Economic Innovation Group ha rilevato che il fenomeno dello

- 04/04/2023
Roccella: “In 264 aziende conseguita parità di genere”
“Il ministero è anche impegnato sul programma del Pnrr relativo alla certificazione della parità di genere per le aziende. Tutti gli step sono stati raggiunti secondo i tempi previsti. ‘Accredia’, l’ente italiano di accreditamento, ha