Famiglia
- 12 Agosto 2025
Scuola obbligatoria, libri facoltativi? No: 2.525 euro in otto anni
Nel giro di dieci anni la spesa delle famiglie italiane per i libri scolastici è cresciuta del 13%, portando il conto medio annuo a circa 580 euro per le scuole medie e 1.250 euro per
- 8 Agosto 2025
Congedo di paternità, l’Inps conferma: ora vale anche per la madre intenzionale
Le coppie di donne con figli potranno accedere ai dieci giorni di congedo di paternità retribuiti al 100%. Ieri, con il messaggio 2450, l’Inps ha recepito la storica sentenza emanata dalla Corte costituzionale lo scorso 21 luglio
- 8 Agosto 2025
Luca Onestini e Aleska Genesis: niente matrimonio, ChatGpt le ha consigliato di mollarlo
Il matrimonio tra Luca Onestini e Aleska Genesis è saltato per “colpa” di ChatGpt: quando la donna ha chiesto all’Ai consigli sulla loro relazione, il chatbot le ha consigliato di mollarlo. E lei ha accolto

- 7 Agosto 2025
Torna la carta ‘Dedicata a te’: 500 euro per le famiglie in difficoltà
Torna anche nel 2025 la Carta ‘Dedicata a te’, uno strumento pensato per sostenere le famiglie in difficoltà. Ma con delle novità. Il contributo – una tantum – ammonta a 500 euro per nucleo, accreditati

- 6 Agosto 2025
Consumi Italia, Paese spaccato: a Milano più del doppio rispetto a Foggia
I consumi sono una cartina tornasole dell’economia di un Paese, e quelli nostrani parlano di un’Italia in evoluzione: il Nord mantiene ancora il primato, ma il Sud accelera di più.

- 5 Agosto 2025
Maternità e paternità, l’Inps semplifica (un po’) l’accesso ai congedi
In Italia esistono congedi, indennità e tutele specifiche per chi diventa genitore. Sulla carta, il sistema copre ogni fase: dalla gravidanza alla cura dei figli nei primi anni di vita. Nei fatti, però, chi prova

- 1 Agosto 2025
Perché allattare resta difficile, anche nel 2025
Torna, dall’1 al 7 agosto, la Settimana Mondiale dell’Allattamento. Tema 2025: “Sostenere l’allattamento attraverso sistemi alimentari equi”. Titolo ambizioso, ma necessario, perché, anche se il latte materno è il miglior alimento possibile per neonati e

- 28 Luglio 2025
Nel 2050 l’Italia sarà più sola, più vecchia e senza figli
Una popolazione che invecchia, fa meno figli, si scompone in famiglie sempre più piccole e frammentate. E che vive sola, pagando anche di più. No, non è l’incipit di un romanzo distopico: è l’Italia descritta

- 22 Luglio 2025
Il maschio alfa non esiste in natura: cosa dice la scienza sulla dominanza maschile
Per decenni abbiamo creduto che la natura fosse governata da maschi alfa: lupi dominanti che comandano il branco, primati che impongono la propria volontà con la forza, società animali strutturate secondo gerarchie rigide dove il

- 21 Luglio 2025
Congedo di paternità per la madre intenzionale: storico “sì” della Corte costituzionale
La madre intenzionale ha diritto al congedo di paternità. Lo ha deciso oggi la Corte costituzionale con la sentenza numero 115, stabilendo un principio storico per le famiglie omogenitoriali composte da due donne. La Consulta

- 15 Luglio 2025
“Il pianto del neonato lo sente anche il papà”: ma perché si alza sempre la mamma?
È notte fonda. Il tuo piccolo neonato inizia a piangere. Ma sai che ad alzarsi sarà tua moglie o la tua compagna, così ti giri dall’altro lato e ricominci a dormire. E bene: uno studio

- 9 Luglio 2025
Brigitte Macron rifiuta la mano di Emmanuel scendendo dall’aereo: quando la galanteria diventa un’offesa per le donne
Brigitte Macron ha rifiutato la mano tesa del marito Emmanuel mentre scendeva dall’aereo presidenziale per la visita di Stato nel Regno Unito. Le immagini hanno fatto il giro del web e sono eloquenti: il presidente

- 8 Luglio 2025
Libri scolastici sempre più cari, famiglie in affanno: il diritto allo studio resta a rischio
Ogni estate, con l’arrivo delle vacanze, per molte famiglie italiane inizia un altro conto alla rovescia: quello per l’acquisto dei libri scolastici. E anche quest’anno, la notizia è arrivata puntuale: nel 2025 i prezzi dei

- 30 Giugno 2025
Estate con figli? Cosa fare (e cosa evitare): i consigli della psicologa
L’estate per chi ha figli piccoli non è una parentesi di leggerezza. È un problema pratico da risolvere ogni giorno. Le scuole chiudono per tre mesi, il lavoro no, i servizi crollano, i nonni non

- 26 Giugno 2025
Bambini in vacanza, i consigli dei pediatri per un’estate sicura
L’estate è senza dubbio il periodo più atteso dai bambini. Le scuole chiudono, arrivano le giornate lunghe, la libertà dal banco e la promessa di bagni, giochi e gelati. Ma dietro l’allegria dell’estate si nascondono

- 26 Giugno 2025
Giornata storica per Genova, la sindaca Salis ha riconosciuto 11 figli di coppie omogenitoriali
La neo sindaca di Genova Silvia Salis ha firmato ieri i primi undici atti di riconoscimento dei figli di coppie di madri, concepiti all’estero con procreazione medicalmente assistita (Pma). Un gesto e una data, quella

- 20 Giugno 2025
Regno Unito, primo sciopero dei papà nella storia: “Congedo di paternità di almeno 6 settimane”
Anche i papà dovrebbero avere il diritto di veder crescere i propri figli. Per questo, l’11 giugno, centinaia di papà inglesi hanno lasciato il lavoro alle 15 e protestato contro quello che definiscono “l’imbarazzo nazionale”

- 19 Giugno 2025
Figlio di due madri, la Cassazione riconosce l’adozione nonostante il dissenso della madre biologica
Per anni hanno condiviso una quotidianità fatta di progetti, affetto e responsabilità. Una bambina nata da un desiderio comune, cresciuta con due madri che si sono volute profondamente bene. Poi la separazione, i contrasti e

- 12 Giugno 2025
Maternità e lavoro, l’appello di Alessandra Amoroso: “Le donne vanno sostenute”
“Si vede la gravidanza non come un fatto naturale ma come un rischio nel lavoro; invece, bisognerebbe supportare e dare modo alle donne di poterci essere”. Alessandra Amoroso parla con i giornalisti della sua prima

- 10 Giugno 2025
Quanto costa davvero un figlio? In Italia incide fino al 60% sul bilancio familiare: le nuove metriche Ocse
Non è la denatalità a causare il declino dei sistemi familiari. È il costo crescente e mal calcolato della genitorialità a rendere il figlio un privilegio, non una scelta. Il nuovo rapporto dell’Ocse “Parenting on