Demografica
#Allattamento, il segreto per la protezione a lungo termine contro il tumore al seno
#Vietato il velo in Portogallo “perché contro la parità di genere”. E in Italia?
#L’Italia ai minimi di natalità: non bastano più nemmeno i figli degli stranieri
#Giovani e risparmio, perché il tempo vale più del denaro
#Quando lei cambia, anche lui cambia: la menopausa raccontata dagli uomini
#“I siti porno faranno scuola”, l’allarme del pedagogista sul divieto dell’educazione sessuale
#“Caro figlio…”: la sfida di Stephen Graham ai padri di oggi
#Il custode dei tuoi ricordi più forti? Una cellula nervosa sottovalutata
#Educazione sessuale a scuola, il governo stringe: divieto fino alle medie e consenso informato per le superiori
#Carenza di infermieri, negli Stati Uniti si formano adolescenti e robotica. E in Italia?
Eurispes, depressione post partum per una donna su 10
- 24 Maggio 2023
- Popolazione
Almeno una neomamma su 10 ha sofferto di depressione post partum. E’ quanto riporta il 35esimo Rapporto Italia 2023 dell’Eurispes, sottolineando che nella maggior parte dei casi (69,8%) la depressione seguita alla nascita di un figlio non ha investito la coppia, mentre la restante parte del campione – di un’indagine Eurispes – ovvero il 30,2%, ha dichiarato invece di averne risentito.
E ancora: analizzando i dati in base alla variabile del genere, emerge che il 72,3% degli uomini afferma che la propria partner non ha sofferto di depressione post partum, rispetto al 27,7% che ne ha riferito la presenza. Tra le donne, invece, la maggioranza (67,4%) ha affermato di non aver sofferto di depressione post partum contro il 32,6%.
adv
Categorie