Matrimoni gay, gli Stati europei devono riconoscerli anche se contratti all’estero: la sentenza
La Corte di giustizia dell’Unione europea (Cgue) ha emesso oggi una sentenza storica nella causa “C-713/23”, nota come Wojewoda Mazowiecki, stabilendo che uno Stato membro dell’Ue ha l’obbligo di riconoscere
In Italia, ogni giorno... | dati Istat (2024)
“Italiani in pensione dopo i 70 anni”, l’allarme Ocse
L’Italia si trova di fronte a un bivio demografico e previdenziale senza precedenti. A lanciare l’allarme è l’ultimo rapporto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), il quale
Adnkronos Q&A, ‘Demografia, un patto fra generazioni’: l’evento il 24 giugno
Come affrontare le conseguenze dell’andamento della demografia? La scarsa natalità e l’invecchiamento della popolazione sono trend ormai consolidati. Per invertirli servono decenni. Intanto, è necessario investire per adeguare il mercato del lavoro e le pensioni,
FERTILITÀ
Che cosa accade quando la popolazione attiva si riduce? Il quadro europeo al 2050
Negli ultimi dieci anni la struttura demografica dell’Europa si è modificata a un ritmo che ha superato le proiezioni più conservative. La riduzione delle coorti giovani, osservata già dagli anni
Il “Cavallo di Troia” contro ChatGpt: così un professore ha smascherato i suoi studenti
Un esperimento condotto da Will Teague, professore di Storia alla Angelo State University di San Angelo, in Texas, ha rilevato un’eccessiva diffusione dell’intelligenza artificiale generativa tra gli studenti universitari. Teague, che insegna da circa dieci
“La responsabilità dell’Ai è solo nostra”, il monito di Luciano Floridi
Che un giorno l’intelligenza artificiale sia in grado di organizzare un viaggio, prenotare un hotel o uno spettacolo e, perché no, anche usare i nostri dati finanziari in sicurezza, non è così assurdo. Lo ha
