L’effetto nido sull’occupazione femminile: cosa succede quando lo Stato investe
Ogni posto in più in un asilo nido pubblico cambia le possibilità di lavoro di una madre. È questo il punto centrale dello studio “Does expanding nursery places affect mothers’
In Italia, ogni giorno... | dati Istat (2024)
Tumore al seno, così la prevenzione arriva in azienda e l’Ai migliora il percorso di cura
La cultura della prevenzione è un pilastro del welfare, soprattutto alla luce delle difficoltà del Sistema sanitario nazionale. Se ne è parlato oggi, 18 novembre 2025, presso Palazzo dell’Informazione di
Adnkronos Q&A, ‘Demografia, un patto fra generazioni’: l’evento il 24 giugno
Come affrontare le conseguenze dell’andamento della demografia? La scarsa natalità e l’invecchiamento della popolazione sono trend ormai consolidati. Per invertirli servono decenni. Intanto, è necessario investire per adeguare il mercato del lavoro e le pensioni,
FERTILITÀ
Svolta su “Mia moglie”: tra gli amministratori del gruppo sessista c’è una donna
Quando, il 19 agosto scorso, è scoppiato il caso “Mia moglie” era opinione diffusa che il gruppo Facebook di stampo sessista fosse gestito da soli uomini. Invece, come riporta Repubblica,
Il diritto al gioco: perché i bambini hanno bisogno di spazi vuoti e tempo libero
A sei anni molti bambini hanno un’agenda più fitta di quella dei loro genitori: scuola, logopedia preventiva, psicomotricità, inglese, nuoto, un laboratorio creativo il sabato mattina. L’idea che un pomeriggio senza impegni sia “tempo sprecato”
Quasi una donna su tre ha subito una violenza fisica o sessuale: è così dal 2000
Quasi una donna su tre ha subito violenza da parte del partner o violenza sessuale nel corso della propria vita. Si stima siano circa 840 milioni di donne a livello globale: un dato che è
