Perché matrimonio e figli non sono più certezze per i giovani?
Il desiderio di sposarsi e costruire una famiglia sta cambiando radicalmente, trasformandosi da “tappa obbligata e scontata” a “scelta consapevole” e, per molti, persino a un obiettivo sempre più incerto.
In Italia, ogni giorno... | dati Istat (2024)
Tumore al seno, così la prevenzione arriva in azienda e l’Ai migliora il percorso di cura
La cultura della prevenzione è un pilastro del welfare, soprattutto alla luce delle difficoltà del Sistema sanitario nazionale. Se ne è parlato oggi, 18 novembre 2025, presso Palazzo dell’Informazione di
Adnkronos Q&A, ‘Demografia, un patto fra generazioni’: l’evento il 24 giugno
Come affrontare le conseguenze dell’andamento della demografia? La scarsa natalità e l’invecchiamento della popolazione sono trend ormai consolidati. Per invertirli servono decenni. Intanto, è necessario investire per adeguare il mercato del lavoro e le pensioni,
FERTILITÀ
“A qualcuno la moglie piace cotta”: il commento choc dell’ex senatore D’Anna su Valentina Pitzalis
“Perché c’è a chi piace cruda ed a chi cotta la moglie”: è questo il commento choc scritto dall’ex senatore Vincenzo D’Anna sotto il post pubblicato dal Corriere su Instagram
“Ai giovani è stato tolto il futuro”: la denuncia di Galimberti e il trauma generazionale mai affrontato in Italia
Era meglio prima? Sì, ma non per colpa dei giovani. Le nuove generazioni vengono spesso indicate come i principali responsabili della “decadenza morale” della società moderna, anche in termini di natalità: i giovani non vogliono
“Il codice genetico dell’uomo non accetta la parità”, è davvero così?
La recente affermazione del ministro della Giustizia italiano Carlo Nordio secondo il quale “anche se oggi l’uomo accetta e deve accettare l’assoluta parità nei confronti della donna, nel suo subconscio il suo codice genetico trova
