Nel 2050 l’Italia sarà più sola, più vecchia e senza figli
Una popolazione che invecchia, fa meno figli, si scompone in famiglie sempre più piccole e frammentate. E che vive sola, pagando anche di più. No, non è l’incipit di un
In Italia, ogni giorno... | dati Istat (2023)
Cina, addio alla politica del figlio unico: arriva il bonus bebè
Anche la Cina punta ad incentivare la natalità. Come? Con il “bonus bebè” dal valore di 3.600 yuan all’anno, circa 430 euro, per ogni bambino con meno di tre anni.
Adnkronos Q&A, ‘Demografia, un patto fra generazioni’: l’evento il 24 giugno
Come affrontare le conseguenze dell’andamento della demografia? La scarsa natalità e l’invecchiamento della popolazione sono trend ormai consolidati. Per invertirli servono decenni. Intanto, è necessario investire per adeguare il mercato del lavoro e le pensioni,
FERTILITÀ
Delivery, prezzi più alti per chi ha un iPhone? Alla scoperta del dynamic pricing
Pagare di più per lo stesso cibo se lo si ordina da un iPhone. Dalle denunce degli utenti sono partite delle ricerche che hanno scoperto il dynamic pricing, il meccanismo
Deepfake a scuola: 17enne indagato per foto intime prodotte con l’Intelligenza artificiale
Le proprie foto trasformate in nudi da vendere online “grazie” all’ausilio dell’Intelligenza artificiale. Il creatore dei contenuti? Un compagno di classe. Questo è quanto è emerso da un’indagine condotta dalla Guardia Civil spagnola che ha
Cina, addio alla politica del figlio unico: arriva il bonus bebè
Anche la Cina punta ad incentivare la natalità. Come? Con il “bonus bebè” dal valore di 3.600 yuan all’anno, circa 430 euro, per ogni bambino con meno di tre anni. L’annuncio è arrivato dai media